Tag: News

  • Cerca per titolo

  • Seleziona una categoria

  • Seleziona un tag

Categorie

CONTO CONSUNTIVO 2022: il conto finanziario (Mod. H)

Il Conto Finanziario (Mod. H) espone la situazione finanziaria completa della scuola; permette quindi il confronto tra quanto programmato e quanto realizzato nell’esercizio finanziario in base all’analisi delle somme accertate, riscosse e rimaste da riscuotere e delle somme impegnate, pagate e r...

Leggi tutto
Categorie

CONTO CONSUNTIVO 2022: le spese del personale e il riepilogo per tipologia di spesa

Il prospetto delle spese di personale (Mod. M) deve riportare sia la consistenza numerica del personale docente e ATA che ha goduto di varie tipologie di emolumenti (ad esempio compensi a carico di PON, 440 o altri progetti nazionali) e le spese per i contratti d’opera stipulati con esperti estern...

Leggi tutto
Categorie

CONTO CONSUNTIVO 2022: la situazione amministrativa definitiva (Mod. J)

L’attività di un esercizio finanziario non si limita alla gestione delle risorse di quell’esercizio, ma comprende anche alcune fasi residue della gestione dei programmi annuali precedenti. La fase finale ed il risultato definitivo dei vari atti di gestione finanziaria sono costituiti dalla risc...

Leggi tutto
Categorie

CONTO CONSUNTIVO 2022: il rendiconto del progetto/attività – (Mod. I)

Il Conto consuntivo 2022 è costituito dai documenti in cui vengono riepilogati e unificati i dati gestionali allo scopo di consentire il controllo sulle operazioni effettuate nel corso dell’anno finanziario al quale lo stesso di riferisce ed è composto da due documenti fondamentali: il Conto fin...

Leggi tutto
Categorie

Dirigente: esenti da responsabilità per conduzione locali?

Con la legge n. 215/2021, di conversione del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, viene modificato anche l’art. 18 del d.lgs. n.81/2008, Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL)  per due fondamentali aspetti quali le responsabilità derivate dalla conduzione dei locali scolastici e l’eventuale int...

Leggi tutto
Categorie

Danno erariale per condotta omissiva del dirigente che causa infortunio

Punto di partenza è la carenza di manutenzione di una struttura scolastica ed in particolare dei cancelli dell’istituto. Il dirigente, nella veste di datore di lavoro, era obbligato a vigilare sull’edificio scolastico, a segnalare il cattivo funzionamento dei cancelli dell’istituto e a richie...

Leggi tutto
Categorie

La partecipazione a corsi di formazione è servizio

Credevamo non fosse neppure possibile pensarlo, ma … abbiamo dovuto ricrederci.  Gli Assistenti Amministrativi, se lo richiedono o qualora sia previsto nel piano annuale della formazione stilato dal direttore (art. 64 comma 1 CCNL 29.11.2007), partecipano alla formazione in servizio, con ci...

Leggi tutto
Categorie

Il rilascio/rinnovo del Certificato di Prevenzione incendi

È assodato che gli obblighi previsti dalla normativa sulla sicurezza degli edifici scolastici si intendono assolti con la richiesta formale e tempestiva del loro adempimento all’amministrazione competente (Comune/Provincia-Città Metropolitana) da parte dei dirigenti scolastici. Con sentenza n. ...

Leggi tutto
Categorie

Scuola pubblica, la risoluzione del contratto è legale?

Un docente ha fatto reclamo, perché la scuola presso cui era assunto ha comunicato attraverso il sito web, nella sezione Albo pretorio, la risoluzione del contratto a tempo indeterminato dell’interessato, allegando i provvedimenti adottati nei confronti dello stesso dal Ministero dell’Istruzion...

Leggi tutto
Categorie

La falsa dichiarazione in ambito negoziale

La falsa dichiarazione in ambito negoziale In ambito negoziale ci sono delle specifiche tematiche meritevoli di attenzione, perché conducono ad esclusioni o ammissioni dei in sede di gara. Queste questioni ruotano spesso sulla corretta lettura delle lettere c, c-bis, c-ter, c-quater dell’ar...

Leggi tutto
Categorie

Ricostruzione di carriera, quando ricorrere al SIDI

Parliamo di ricostruzione di carriera, quando ricorrere al SIDI. L’elaborazione dei provvedimenti di ricostruzione di carriera per i docenti di religione cattolica è un tema complesso, spesso problematico, per le segreterie scolastiche.  A differenza di quanto accade con gli altri do...

Leggi tutto
Categorie

L’irregolarità contributiva nella procedura negoziale

L’irregolarità contributiva nella procedura negoziale Nel corso di una procedura negoziale, a seguito della verifica di regolarità contributiva, è emerso un DURC irregolare. L’operatore economico è perciò risultato non soddisfare il requisito di perdurante regolarità contributiva, rego...

Leggi tutto