Ricostruzione di carriera manuale per inserire assegno ad personam non previsto al SIDI.
Ricostruzione di carriera: assegno ad personam e recupero anzianità. Vediamo alcuni casi. Qual è la corretta procedura per inserire un assegno ad personam relativo ad un dipendente in servizio che necessita della ricostruzione finale per il pensionamento?
Dipende dal tipo di assegno ad personam. In ogni caso, se il sito non lo consente occorre farlo manualmente.
Come valutare il servizio preruolo in scuole non statali svolto dagli ATA.
La convenzione di parifica vale anche per la ricostruzione degli ATA o solo per quella dei docenti?
Il servizio per gli ATA è valutabile solo se è stato prestato in scuole statali. Infatti addirittura non risulta valutabile il servizio prestato in scuole comunali, anche nei casi in cui all’epoca si prestava servizio presso scuole statali ma il contratto era col Comune o con la Provincia. E’ quindi necessario che ci sia un rapporto di impiego, un contratto di impiego con lo Stato, attraverso il Ministero dell’Istruzione. Così come per gli ATA non vale neanche il servizio svolto alle dipendenze della Provincia e delle Province autonome.
Recupero dell’anzianità ai soli fini economici.
Ricostruzione di carriera: assegno ad personam e recupero anzianità. Vediamo un altro caso. Se un amministrativo ha fatto domanda di ricostruzione nei termini corretti e la ricostruzione è stata fatta, cosa deve chiedere dopo vent’anni? Per i docenti, dopo diciott’anni, cosa si deve chiedere in caso di ricostruzione già fatta?
Nel momento in cui si fa la ricostruzione di carriera, accade che il provvedimento stabilisce, all’articolo 2, che al compimento del diciottesimo anno l’anzianità economica verrà recuperata. Ora, se lo stesso decreto non la recupera occorre produrne uno nuovo, attraverso un provvedimento di definizione della carriera.
Questo perché nel momento in cui è stata inviata al Tesoro per l’applicazione, questo ha messo come scadenza il prossimo scatto stipendiale. Il sistema cioè sostanzialmente non tiene conto dell’anzianità economica. E poi c’è il fatto che è la scuola che deve stabilire in virtù della carriera, quindi delle aspettative, del congedo biennale, in che data effettivamente la docente o l’assistente amministrativo ha compiuto i vent’anni e in quella data attribuire l’anzianità ai fini economici, per dare la completa anzianità.
Se vuoi visualizzare i relativi video del Dott. Attanasio, clicca qui.
Se vuoi un riferimento solido e definitivo che ti permetta di affrontare ogni ricostruzione di carriera senza affanni, sei nel posto giusto:
“La ricostruzione di carriera del personale della scuola” è il manuale che affronta passo dopo passo tutti gli step necessari per la lavorazione delle varie fasi costituenti il processo di ricostruzione di carriera del personale scolastico.
Ogni passaggio è illustrato con taglio pratico, schemi, esempi e con tante immagini commentate a corredo.
Creato per supportare Dirigenti Scolastici, Direttori SGA e Assistenti Amministrativi della scuola italiana.
Se vuoi saperne di più, clicca qui!