Quale fascia stipendiale attribuire in caso di passaggio di una docente dal 1° grado al 2° grado.
In merito ai passaggi ruolo, esaminiamo alcuni casi particolari. Una docente all’1.9.2022 passa dal 1° grado al 2° grado con periodo di prova. E’ corretto che venga collocata come fascia stipendiale nella fase 0-9, nel 2° grado, in attesa della ricostruzione di carriera che avverrà dopo il superamento di prova? Oppure bisogna fare un adeguamento stipendiale, considerato che nel primo grado era fascia 15?
Non è corretto che la docente venga inserita al momento dell’immissione in ruolo nella fascia stipendiale 0-9. Deve essere invece inserita nella fascia stipendiale 15, perché è quella la posizione che aveva maturato nel 1° grado e che viene trainata nel 2° grado già al momento del passaggio.
Passaggi di ruolo: alcuni casi particolari. Personale ATA di ruolo che per un anno presta servizio come docente e poi ritorna nel ruolo di ATA.
Se un assistente amministrativo con contratto a tempo indeterminato decide di insegnare per un anno scolastico e poi rientra nel profilo di assistente amministrativo, il servizio prestato come docente va valutato nella prossima ricostruzione di carriera o la interrompe?
Qui abbiamo un discorso da fare un po’ particolare, perché non c’è ancora un’interpretazione univoca in merito. È stata fatta un’interrogazione al Ministero, per capire come interpretare la cosa.
Valutando gli elementi normativi nella loro interezza, tra cui l’articolo 59 e un’ordinanza della Cassazione, si può affermare che la carriera non viene interrotta. Difatti non si configura un collocamento fuori ruolo del docente, poiché egli conserva la titolarità del posto.
In merito ai passaggi di ruolo, non perdere questa importante news!
Come gestire il passaggio da scuola dell’infanzia a scuola primaria.
In merito ai passaggi ruolo, esaminiamo un caso particolare. Una docente di scuola dell’infanzia, già con ricostruzione, passa a docente di scuola primaria: si deve fare un nuovo decreto?
Sì, si deve fare.
Se vuoi visualizzare i relativi video del Dott. Attanasio, clicca qui.
Se vuoi un riferimento solido e definitivo che ti permetta di affrontare ogni ricostruzione di carriera senza affanni, sei nel posto giusto:
“La ricostruzione di carriera del personale della scuola” è il manuale che affronta passo dopo passo tutti gli step necessari per la lavorazione delle varie fasi costituenti il processo di ricostruzione di carriera del personale scolastico.
Ogni passaggio è illustrato con taglio pratico, schemi, esempi e con tante immagini commentate a corredo.
Creato per supportare Dirigenti Scolastici, Direttori SGA e Assistenti Amministrativi della scuola italiana.
Scaricane un estratto cliccando qui.