Passaggio da ruolo scuola infanzia a ruolo scuola primaria: temporizzazione o ricostruzione?
Occupiamoci della ricostruzione di carriera per i passaggi di ruolo. Per passaggio da docente di infanzia primaria, si deve calcolare la temporizzazione?
Non si deve fare la temporizzazione. Bisogna procedere soltanto con la ricostruzione, andando a richiamare l’anzianità che si trascina nel nuovo profilo.
Ricostruzione di carriera se il docente o ATA non ha servizio preruolo.
Come si fa con un docente che non ha preruolo, ma ha invece un tempo indeterminato tramite concorso, senza avere mai prestato servizio?
Ci sono delle situazioni in cui i docenti possono non avere preruolo. In questi casi si potrebbe pensare che non ci sia bisogno della ricostruzione o dell’inquadramento economico. Ciò è vero fino a un certo punto, perché è importante dire che, anche non avendo preruolo, il docente può comunque avere una decorrenza giuridica diversa dalla decorrenza economica, e il sistema NoiPA, quindi quello che poi paga, parte dalla decorrenza economica.
Se non si elabora un provvedimento non dico di ricostruzione, ma di inquadramento quantomeno economico, in cui si va a considerare l’anzianità di un anno giuridico, allora quell’anno è come se venisse perso. Quindi, con questo inquadramento, il docente ha diritto a un’anzianità giuridica di un anno, che va ad anticipare di un anno la posizione stipendiale successiva.
In ogni caso è sempre bene elaborare l’inquadramento economico, anche senza preruolo, perché eventualmente può sempre avvenire un passaggio in un nuovo ruolo e in quel caso è comunque richiesto l’inquadramento precedente.
A proposito della ricostruzione di carriera per i passaggi di ruolo. La temporizzazione.
Potrebbe spiegare la proporzione tra temporizzazione e significato dell’applicazione e il trattamento migliorativo?
Certamente. Partiamo dal maturato economico. Supponiamo di avere un docente di scuola elementare con una posizione stipendiale di anni 15 e che a seguito di passaggio, transita nel ruolo della scuola media superiore. Al momento del passaggio e prima della conferma in ruolo nella scuola superiore, che tipo di trattamento economico e che tipo di anzianità devo andare a corrispondere? In questo caso interviene la temporizzazione.
Sostanzialmente prendo la posizione stipendiale 15, la confronto con la posizione stipendiale iniziale, nel vecchio ruolo, quindi nel ruolo di scuola elementare, e determino così una differenza economica, che posso chiamare maturato economico o esperienza maturata nel ruolo elementare in termini monetari. Questa esperienza nel ruolo di docente di scuola elementare, in termini monetari, va sommata allo stipendio iniziale del nuovo ruolo, quindi quello di scuola media superiore. Avrò quindi un importo stipendiale che non corrisponderà a nessuna fascia stipendiale del nuovo ruolo, ma che dovrò confrontare con quella che si avvicina di più in inferiore. Nel nostro caso vediamo che è 25.990; la confronto con la posizione stipendiale 9 nel nuovo ruolo, che è 25.047. Avrò così una differenza di 942,5 euro.
Quindi nel nuovo ruolo ho l’anzianità di 9 anni con relativo trattamento economico, ma anche un assegno, un qualcosa in più a livello economico, che viene corrisposto, e che dovrò considerare, trasformandolo in tempo, per avere l’anzianità.
Impostiamo la proporzione
Quanto tempo vale 942,5 euro? Il parametro di riferimento è la differenza economica fra la fascia stipendiale successiva, nel nuovo ruolo, cioè 15, e quella di destinazione che ho calcolato, fascia stipendiale 9. Questi 6 anni, quindi 2.160 giorni valgono questa differenza, che ho calcolato, che è 2.429,18 euro. Ora se 2.429,18 euro valgono 2.160 giorni, quanto valgono in termini di giorni 942,5 euro? Imposto la seguente proporzione: 2.429,18 sta a 2.160, come 942,5 sta a X. Vado a calcolare la X, che è 838 giorni, ovvero 2 anni, 3 mesi e 28 giorni. Li vado ad aggiungere alla posizione di destinazione, che è 9 anni, avendo così 11 anni, 3 mesi e 28 giorni come anzianità definita da temporizzazione, con il trattamento economico.
Questa è la situazione al momento del passaggio, cioè nel momento in cui il docente assume servizio nel ruolo di scuola media superiore. Quando il docente verrà confermato in ruolo, farà domanda di ricostruzione e andrà considerato come preruolo tutto il servizio precedente. In base a questa valutazione avrò un’anzianità e un trattamento economico. Confrontando i due trattamenti economici, quello derivante da temporizzazione e quello derivante da ricostruzione alla data della conferma in ruolo, quello che risulterà migliorativo determinerà l’anzianità con cui prosegue la progressione di carriera.
Se sei un DSGA vincitore di concorso non farti sfuggire questa news!
In merito alla ricostruzione di carriera per i passaggi di ruolo. Passaggio da assistente a DSGA.
Ancora sulla ricostruzione di carriera per i passaggi di ruolo. Per un assistente amministrativo di ruolo facente funzioni da DSGA, diventato ora di ruolo, come si procede per la ricostruzione?
Dipende da alcuni fattori: se ha avuto una reggenza da DSGA o se ha avuto un incarico per funzioni superiori. In ogni caso occorre fare temporizzazione e ricostruzione, come per qualsiasi passaggio.
Se vuoi visualizzare i relativi video del Dott. Attanasio, clicca qui.
Se vuoi un riferimento solido e definitivo che ti permetta di affrontare ogni ricostruzione di carriera senza affanni, sei nel posto giusto:
“La ricostruzione di carriera del personale della scuola” è il manuale che affronta passo dopo passo tutti gli step necessari per la lavorazione delle varie fasi costituenti il processo di ricostruzione di carriera del personale scolastico.
Ogni passaggio è illustrato con taglio pratico, schemi, esempi e con tante immagini commentate a corredo.
Creato per supportare Dirigenti Scolastici, Direttori SGA e Assistenti Amministrativi della scuola italiana.
Scaricane un estratto cliccando qui.