Il Ministero costituisce un gruppo interdipartimentale per le scuole.

Pubblichiamo, ed esprimiamo apprezzamento per l’iniziativa, il Decreto Dipartimentale n. 9 del 10.02.21 che istituisce un gruppo di lavoro per il supporto all’azione amministrativa delle scuole.

Nel gruppo sono presenti diversi dsga ed anche degli assistenti amministrativi. 

I CAPI DIPARTIMENTO

VISTO       

il decreto legislativo 30 marzo 2011, n. 165;

VISTA                   

la legge 28 dicembre 2001, n. 98, ed in particolare l’articolo 18, che detta norme ai fini del contenimento della spesa e della maggiore funzionalità dei servizi e delle procedure e prevede la possibilità di istituire commissioni di carattere tecnico ad elevata specializzazione indispensabili per la realizzazione di obiettivi istituzionali non perseguibili attraverso l’utilizzazione del proprio personale;

VISTO                

il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, e in particolare l’articolo 3, comma 9-bis;

TENUTO CONTO

dell’unitarietà dell’azione amministrativa delle Istituzioni Scolastiche;

RITENUTO          

necessario garantire agli Uffici del Ministero un costante confronto operativo in materia di processi amministrativi e digitali delle segreterie scolastiche;

RAVVISATA          

la necessità di costituire, per le ragioni sopra esposte, un apposito Gruppo di lavoro;

VISTI                     

i curriculum vitae di ciascun componente e valutata l’attinenza con le competenze chiamate a svolgere nell’ambito del succitato Gruppo di lavoro;

DECRETANO

Articolo 1

(Costituzione e finalità)

  1. Per le finalità indicate in premessa, è istituito il Gruppo di lavoro Interdipartimentale per il supporto all’azione amministrativa delle Istituzioni Scolastiche.
  2. Il Gruppo di lavoro, di cui al presente decreto, avrà il compito di:
    1. Interfacciarsi con gli uffici rispetto i processi amministrativi gestiti dalle segreterie scolastiche in modalità digitale
    1. Verificare e testare il modello dei nuovi processi amministrativi digitali
    1. Contribuire alla predisposizione del materiale informativo/guide smart ad uso delle Istituzioni Scolastiche per il miglior utilizzo delle funzioni digitali nell’ambito dei procedimenti amministrativi.
    1. Contribuire a rilevare i principali parametri di “efficientamento organizzativo”
    1. Fornire i dati relativi al modello dei processi amministrativi
    1. Contribuire alla individuazione degli interventi di digitalizzazione opportuni e necessari
    1. Contribuire alla individuazione degli ambiti di sviluppo della formazione del personale ATA
    1. Contribuire alla realizzazione di modelli di documentazione a supporto dell’azione amministrativa delle Istituzioni Scolastiche
    1. Segnalare tempestivamente disfunzioni/malfunzionamenti delle procedure telematiche
  3. Il Gruppo di lavoro ha inoltre il compito di formulare proposte ai Capi Dipartimento su
    1. formulazione di faq o di note sulle questioni di volta in volta sottoposte;
    1. predisposizione di strumenti di comunicazione o di atti che si rendano necessari in relazione alle problematiche emergenti;
  4. Le proposte di atti saranno impostate sulla base dei criteri di:
    1. applicabilità da parte delle istituzioni scolastiche;
    1. essenzialità e completezza degli strumenti e dei processi ad essi collegati;
    1. correlazione degli istituti giuridici alla normativa vigente.

Articolo 2

(Composizione del Gruppo operativo)

  1. Il Gruppo di lavoro è così composto:
VALENTINAALONZO Dipartimento Istruzione
  CLAUDIA  ROSATI Dipartimento Programmazione
PAOLODE SANTIS DGSIS
ALESSIAAURIEMMA DGPER
CARLARAMELLA SOGEI
ADONELLAARPAIAdsgaFGPC160003
STEFANIACROCEdsga ffRMIS05900G
PATRIZIADE PALMAdsgaFGPS010008
MARIA CRISTINAFARCIassistenteRMIC869002
FRANCESCOMARCATOdsgaTAIS038003
ANTONIETTAPIEMONTESEdsgaFGEE00800R
GIANNIRUSSOdsgaRMIS08900B
SANTINASAPORITOdsgaMEIC88300C
NOEMISONEDDAdsgaBOIS01400R
ANNAMARIASTAMMITTIdsgaAQIS007009
MARIA ROSARIATOSIANIdsgaBOTD06000Q
DEBORAZERBINIassistenteRMTB02000G

Il Gruppo di lavoro è presieduto da Valentina Alonzo e coordinato tecnicamente da Gianni Russo.

  • Il Gruppo operativo può essere integrato da ulteriori figure o professionalità, ove emergessero particolari o ulteriori esigenze

Articolo 3

(Durata in carica e funzionamento)

  1. Il Gruppo di lavoro dura in carica dalla data di costituzione e per tre anni.
  2. Le riunioni del Gruppo di lavoro potranno tenersi in modalità telematica a distanza.
  3. L’Ufficio III del Dipartimento SEIF assicura il necessario supporto organizzativo e di segreteria con proprio personale.
  4. Ai componenti del Gruppo di lavoro non spettano compensi, indennità, gettoni di presenza o altre utilità comunque denominate

 


 

Fonte: ANQUAP | pubblicato in data

Leggi altri
articoli