Con circolare n. 54 del 22 marzo 2016, l’Inps ha introdotto il nuovo sistema di liquidazione del trattamento pensionistico dei lavoratori pubblici, che supera la precedente procedura cartacea, sostituendola con la nuova modalità informatica collegata alla procedura Posizione Assicurativa WEB – PASSWEB.
Il nuovo sistema della liquidazione della prestazione pensionistica è parte integrante del progetto di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli iscritti alla gestione previdenziale dipendenti pubblici (ex Inpdap), avviato dall’Inps con circolare n. 49 del 3 aprile 2014.
La finalità è la costituzione di una banca dati aggiornata delle posizioni assicurative individuali dei lavoratori iscritti, che consenta all’Istituto l’erogazione tempestiva delle prestazioni previdenziali, con il superamento delle vecchie procedure operative.
Nel processo di sistemazione delle posizioni assicurative per le prestazioni (riscatti, ricongiunzioni, pensioni, etc.) si richiedono al Datore di lavoro i dati di “ultimo miglio”.
I dati di “ultimo miglio” sono l’insieme delle informazioni, aggiuntive rispetto a quelle presenti in denuncia, necessarie per l’erogazione della prestazione pensionistica o per determinare il corrispettivo relativo alle prestazioni onerose.
I lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, all’atto della cessazione dal servizio o dall’attività lavorativa, hanno diritto ad una prestazione la cui entità va quantificata tenendo conto della durata del servizio o dall’attività lavorativa resa nonché della retribuzione percepita.
L’INPS, con il messaggio n. 3400 del 20 settembre 2019, ha specificato le modalità di accesso alla nuova piattaforma telematica utile alla gestione della liquidazione dei trattamenti di fine servizio. L’Istituto ha illustrato altresì le modalità di compilazione dei modelli necessari sia nel caso in cui il medesimo lavoratore abbia diritto al TFS che al TFR.
La telematizzazione delle procedure riguarda la modalità di acquisizione dei dati economici e giuridici, utili all’elaborazione del trattamento di fine servizio (tramite l’ultimo miglio TFS ed il controllo della posizione assicurativa) e l’invio della “Comunicazione di cessazione TFS”.
La compilazione e l’invio del modello “Comunicazione di cessazione ai fini TFS” sostituisce il modello P.L.1 (Progetto di liquidazione) precedentemente in uso.