Iscriviti ora alla Priority List per ricevere un corposo estratto, l’indice completo e un’offerta dedicata!
L’iscrizione è gratuita e non comporta alcun vincolo.
Pensioni e Previdenza: PassWeb e TFS ed. 21/22 è il manuale che affronta tutti gli step necessari per la lavorazione delle richieste di pensionamento del personale scolastico.
Ogni fase è illustrata con taglio pratico e con tante immagini commentate a corredo.
Creato per supportare Dirigenti Scolastici, Direttori SGA e Assistenti Amministrativi della scuola italiana.
Edizione aggiornata: Focus sulla gestione dei periodi di astensione facoltativa e congedi parentali in base alla legislazione sulle maternità.
Il manuale sarà acquistabile esclusivamente in prevendita per un tempo limitatissimo e con imperdibili bonus.
Stamperemo pochissime copie in più rispetto a quelle ordinate durante la fase di pre-acquisto, e procederemo con la spedizione trascorse tre settimane dalla data di chiusura della campagna di prevendita.
Il tempismo è fondamentale!
Per questo iscriviti subito, senza alcun vincolo od obbligo di acquisto, alla Priority List!
Riceverai tutte le info ed un corposo estratto in pdf per toccare con mano i contenuti del manuale.
Solo iscrivendoti alla Priority List avrai la possibilità di acquistare il manuale in prevendita ad un prezzo scontato e assicurandoti i bonus che abbiamo pensato per te.
Come sempre vale la nostra speciale garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”.
Se la nostra soluzione non ti dovesse soddisfare o qualcosa dovesse andare storto ti rimborseremo integralmente i costi sostenuti. Senza battere ciglio. Senza perderci in chiacchiere. Tutelando il tuo tempo.
1. L’indice completo degli argomenti
2. Un corposo estratto del manuale in pdf per toccare con mano i contenuti
3. Un’offerta imperdibile e riservata per acquistare in prevendita il manuale ad un prezzo ultrascontato
4. Tanti bonus esclusivi pensati per te
L’iscrizione è gratuita e non comporta alcun vincolo.
Distaccata presso l'USR, dal 2012 nel gruppo di lavoro del progetto pilota Nuova PassWeb della regione Marche. Tale incarico le ha consentito di acquisire una profonda conoscenza di PassWeb e della sua applicazione nelle realtà scolastiche. Sull'argomento vanta numerose esperienze formative e pubblicazioni in collaborazione con Docendo Academy, con l'ANQUAP della quale è Dirigente e con l'USR Marche.
Formatrice della Docendo Academy dal 2016 ha realizzato numerosi interventi formativi e nel 2019 il primo manuale su PassWeb interamente dedicato al personale della Scuola Pubblica.
Tra i corsi di formazione realizzati:
Dal PA04 alla nuova PassWeb - PassWeb dalla A alla Z - Guida all'abilitazione a PassWeb - La gestione del TFS telematico e la Riliquidazione Pensioni
Iscriviti subito, senza alcun vincolo od obbligo di acquisto, alla Priority List!
Riceverai tutte le info ed un corposo estratto in pdf per toccare con mano i contenuti del manuale.
Con circolare n. 54 del 22 marzo 2016, l’Inps ha introdotto il nuovo sistema di liquidazione del trattamento pensionistico dei lavoratori pubblici, che supera la precedente procedura cartacea, sostituendola con la nuova modalità informatica collegata alla procedura Posizione Assicurativa WEB – PASSWEB.
Il nuovo sistema della liquidazione della prestazione pensionistica è parte integrante del progetto di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli iscritti alla gestione previdenziale dipendenti pubblici (ex Inpdap), avviato dall’Inps con circolare n. 49 del 3 aprile 2014.
La finalità è la costituzione di una banca dati aggiornata delle posizioni assicurative individuali dei lavoratori iscritti, che consenta all’Istituto l’erogazione tempestiva delle prestazioni previdenziali, con il superamento delle vecchie procedure operative.
Nel processo di sistemazione delle posizioni assicurative per le prestazioni (riscatti, ricongiunzioni, pensioni, etc.) si richiedono al Datore di lavoro i dati di “ultimo miglio”.
I dati di “ultimo miglio” sono l’insieme delle informazioni, aggiuntive rispetto a quelle presenti in denuncia, necessarie per l’erogazione della prestazione pensionistica o per determinare il corrispettivo relativo alle prestazioni onerose.
I lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, all’atto della cessazione dal servizio o dall’attività lavorativa, hanno diritto ad una prestazione la cui entità va quantificata tenendo conto della durata del servizio o dall’attività lavorativa resa nonché della retribuzione percepita.
L’INPS, con il messaggio n. 3400 del 20 settembre 2019, ha specificato le modalità di accesso alla nuova piattaforma telematica utile alla gestione della liquidazione dei trattamenti di fine servizio. L’Istituto ha illustrato altresì le modalità di compilazione dei modelli necessari sia nel caso in cui il medesimo lavoratore abbia diritto al TFS che al TFR.
La telematizzazione delle procedure riguarda la modalità di acquisizione dei dati economici e giuridici, utili all’elaborazione del trattamento di fine servizio (tramite l’ultimo miglio TFS ed il controllo della posizione assicurativa) e l’invio della “Comunicazione di cessazione TFS”.
La compilazione e l’invio del modello “Comunicazione di cessazione ai fini TFS” sostituisce il modello P.L.1 (Progetto di liquidazione) precedentemente in uso.