Guida: verifica invio DMA UNIEMENS ListaPosPA

Indice:


Cosa sono le DMA?

Le DMA, dichiarazioni mensili analitiche, dal 2013 sostituite dal flusso UNIEMENS Lista PosPA, sono lo strumento con il quale il datore di lavoro è tenuto a comunicare all’INPS i contributi versati sia sulle retribuzioni fisse e accessorie che sui compensi liquidati con il proprio bilancio.

Dal 1° gennaio 2020, le istituzioni scolastiche ed i CPIA non sono più tenuti ad inviare le denunce mensili (ListaPosPA) per gli emolumenti corrisposti direttamente al proprio personale.

Invece, per i compensi erogati dal 2013 fino al 31 dicembre 2019, permangono gli obblighi di invio della denuncia per tutti i periodi non ancora trasmessi e per quelli da variare.

Cosa si rischia se non si è effettuata la trasmissione dei flussi fino al 31/12/2019?

Gli enti che non dovessero aver provveduto alla trasmissione dei flussi rischiano:

  • La compromissione della base imponibile pensionistica della posizione assicurativa;  
  • Sanzioni economiche poiché riconosciuti inadempienti; 
  • L’irregolarità del DURC, con relativa derivante impossibilità di ricevere fondi e finanziamenti regionali e comunali;

Come verificare l’avvenuta trasmissione dei flussi? 

Tra le possibili modalità di verifica, nella presente guida illustriamo la più semplice e veloce, estrapolando la procedura, con alcuni adattamenti specifici per la scuola, dal “MANUALE UTENTE VISUALIZZAZIONI DMA” messo a disposizione dall’INPS.

Per visualizzare l’area dedicata alle DMA sul sito INPS è necessario accedere con le credenziali dell’operatore scolastico abilitato al servizio.

Ecco gli STEP successivi all’accesso:

  1. Nel menù sulla sinistra selezionare la voce “Visualizzazioni DMA”, per accedere alla home page dell’applicazione, da cui sarà possibile scegliere le opzioni di navigazione per ricercare i dati da visualizzare.
  1. Selezionando dalla pagina iniziale dell’applicazione la voce di menu: Interrogazioni>Ricerca Enti dichiaranti si accede alla pagina Ricerca Enti Dichiaranti 
  1. In questa pagina è possibile personalizzare i filtri della ricerca. Inserire i dati necessari e il periodo di interesse. 

Attenzione: indicare il progressivo “00001” (vedi approfondimento in calce) 

  1. Selezionando il pulsante Cerca viene proposta la lista dei risultati che soddisfano tali criteri, o un messaggio di errore.

Si potrà accedere alla pagina Singoli Invii dalla pagina Periodi dichiarati selezionando la riga del periodo scelto.

  1. Ripetere la ricerca per tutti gli anni compresi tra il 2013 e il 2019.

Cosa fare se la ricerca non restituisce alcun risultato? 

La ricerca potrebbe non generare risultati per uno o più anni. 

Ecco cosa fare: 

Verificare se negli anni che non hanno prodotto risultati vi sia personale a cui sono stati liquidati compensi accessori fuori sistema

Qualora tale verifica dia esito positivo si rende quindi necessario procedere con la Denuncia Contributiva per tutti i periodi compresi tra il 2013 e il 2019. 

Non sai come fare? 
Abbiamo ben DUE soluzioni! 

Ecco la prima

I nostri seminari sul tema: “UNIEMENS LISTA POSPA – Gestione denunce contributi gestione pubblica e privata” 

Durante gli incontri affrontiamo tutti gli aspetti pratici per la compilazione manuale delle denunce contributive per gli accessori erogati fuori sistema dal 2013 al 2019, illustrandone l’impatto sui pensionamenti.

Sono eventi pensati e realizzati per chi non conosce, non ha ancora acquisito o nutre dubbi sugli strumenti necessari alla compilazione manuale delle DMA.

Per vedere i corsi in programma o disponibili in differita Clicca Qui.

La seconda soluzione che abbiamo pensato per te è costituita dal nuovo manuale cartaceo

La Denuncia UNIEMENS Lista PosPA – Adempimenti a carico delle Istituzioni Scolastiche”.

Una indispensabile guida pratica concepita per guidarti passo dopo passo in tutti gli step da realizzare.

Attenzione! Il nostro manuale è attualmente l’unico testo esistente in cui viene trattato nel dettaglio questo specifico e complesso adempimento.

Poiché stiamo parlando di un tema estremamente circoscritto, il manuale è acquistabile esclusivamente in prevendita e per un tempo limitatissimo.

Non c’è un attimo da perdere!

Per avere informazioni più dettagliate sul manuale e sulle modalità di acquisto clicca qui.

Se hai necessità di ulteriori chiarimenti e vuoi prenotare senza alcun impegno un appuntamento con un Tutor Docendo, clicca qui.

E non dimenticare la speciale garanzia Docendo “Soddisfatti o rimborsati”

Tutti  i nostri clienti hanno la certezza di essere sempre COMPLETAMENTE TUTELATI. GARANTITI al 100%.

Se la nostra soluzione non ti dovesse soddisfare o qualcosa dovesse andare storto ti rimborseremo integralmente i costi sostenuti. Senza battere ciglio. Senza perderci in chiacchiere. 

Cosa stai aspettando? Non perdere la straordinaria opportunità di chiarire tutti i tuoi dubbi rispetto alle mille norme e disposizioni che regolano questo controverso adempimento!

Puoi contattarci anche in chat, via email all’indirizzo [email protected] o telefonicamente al numero 0816580732 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30.

Saremo felici di fornirti tutta l’assistenza e le info di cui avrai bisogno!


Un ulteriore approfondimento:

Perché il progressivo 00001?

Dal 1° gennaio 2013 gli stipendi vengono liquidati tramite il cedolino unico dal MEF sostituto d’imposta per tutto il personale della scuola.

Tuttavia l’Istituto scolastico eroga al personale i compensi accessori fuori sistema – per esempio i compensi per i PON o i compensi su progetti che vengono sostenuti con fondi del Comune o con fondi privati – utilizzando i fondi del bilancio della scuola. 

Il fondo di istituto viene erogato con il cedolino unico del MEF, quindi non rientra tra i compensi liquidati con il bilancio della scuola; pertanto il MEF dal 1° gennaio 2013 invia i flussi per comunicare la contribuzione relativa agli stipendi più gli accessori da miglioramento dell’offerta formativa. 

Per tutto ciò che riguarda l’accessorio fuori sistema, cioè liquidato con il bilancio della scuola, questa comunicazione deve essere fatta dall’istituzione scolastica. 

In che modo? 

Attraverso una posizione previdenziale diversa, perché utilizzando la stessa posizione previdenziale che usa il Ministero, che si avvale del MEF, questi flussi non entrerebbero in posizione assicurativa in modo corretto, perché andrebbero ad accavallarsi agli altri.

Da qui la necessità di aprire una nuova posizione previdenziale, con un progressivo diverso. Il progressivo che utilizza il MEF è il progressivo 00000 (cinque zeri), mentre l’INPS ha comunicato che le istituzioni scolastiche devono inviare i compensi liquidati con il proprio bilancio utilizzando un altro progressivo: appunto lo 00001.

Leggi altri
articoli