CORSI SICUREZZA DOCENDO ACADEMY

RISOLVI DEFINITIVAMENTE
TUTTI I PROBLEMI
DI GESTIONE E FORMAZIONE

Gestire la formazione e l’aggiornamento del personale scolastico non è mai stato così semplice.

Attiva subito una demo gratuita e forma gratuitamente 5 persone del tuo Istituto!

Se hai trovato questa pagina molto probabilmente sei alla ricerca di una soluzione per gestire la formazione sulla sicurezza dei docenti e del personale ATA.

Ti stai chiedendo come organizzare i corsi per la sicurezza destinati ai docenti del tuo istituto senza dover fare ogni volta una procedura di affidamento, aspettare i corsi organizzati dalla rete o selezionare un esperto esterno?

Preferiresti che i corsi sulla sicurezza per i tuoi insegnanti fossero online ma non sai se e quali è possibile svolgere in questa modalità?

Oltre alla formazione obbligatoria e all’aggiornamento sulla sicurezza per i docenti hai necessità di formare preposti e dirigenti?

Vuoi dare una svolta radicale e risolvere definitivamente il problema della formazione sulla sicurezza per la tua scuola?

Allora sei nel posto giusto!

Continua a leggere per scoprire come gestire la formazione per la sicurezza affinché possa diventare una passeggiata.

I problemi della formazione sulla sicurezza

Rilevare i bisogni formativi, programmare i corsi, coordinare le disponibilità, gestire tutta l’attività negoziale connessa, verificare la disponibilità di spazi e aule, monitorare che non sia sfuggito qualcuno (con il rischio di esporsi a sanzioni salatissime n.b. 300 euro per ogni dipendente non formato).

E ricominciare da capo più e più volte quando arriva una nuovo dipendente.

Che la tua scuola lo faccia in autonomia o con una rete d’ambito non fa differenza.

Tutte queste attività assorbono due fattori che al 99% la tua scuola non ha in abbondanza: Tempo e Risorse Economiche. 

Tempo del DS, del DSGA, degli amministrativi della segreteria, già ampiamente oberati da un carico di lavoro devastante.

Risorse Economiche, come sappiamo, non esistono fondi specifici per la formazione sulla sicurezza del docenti e del personale scolastico.

Impiegare, nel migliore dei casi, 2 o 3 mesi per formare o aggiornare il personale può costare molto caro. Alla scuola in termini economici e al DS per le responsabilità connesse.

Se vuoi puoi eliminare immediatamente, e per sempre, tutti questi problemi. 

Vogliamo dimostrarti che un’alternativa è possibile

Attiva subito una demo gratuita e forma gratuitamente 5 persone del tuo Istituto!

QUELLO CHE NON TI DICONO

Iniziamo sfatando qualche mito:

Non tutta la formazione in tema sicurezza deve essere svolta in presenza obbligatoriamente!

Purtroppo su questo punto circolano veramente una marea di informazioni errate.

Tra RSPP, interessati ad erogare personalmente la formazione, e aziende poco serie, non strutturate per poterla erogare, se ne sentono di ogni tipo.

La confusione purtroppo porta a prendere decisioni sbagliate.

Allora chiariamo subito il punto:

la conferenza Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza si possa erogare online in casi ben precisi.

Ecco chi può farla e in quali casi:

  • I lavoratori, anche di enti a rischio medio/alto come la scuola, che in virtù della propria mansione non siano direttamente esposti a tale rischio possono svolgere la sola formazione  a rischio basso interamente erogabile online.

Ma c’è di più.

  • Anche il personale a cui è stato assegnato un livello di rischio medio/alto può svolgere in FAD la parte di programma del rischio basso. Ovvero può seguire online il 65%* delle ore totali previste svolgendo in presenza solo le ore che la normativa obbliga ad erogare in tale modalità.

* La % si riferisce alla formazione per il rischio medio

Entriamo più nel dettaglio, quali corsi è possibile svolgere online?

  • Formazione Generale e Specifica Lavoratori rischio basso
    Valida per tutto il personale Docente ed ATA, può essere svolta integralmente online. Solo i lavoratori effettivamente esposti al rischio medio dovranno svolgere il relativo corso in presenza.
  • Formazione Dirigenti
    Può essere svolta integralmente online
  • Formazione dei Preposti
    È ammessa la formazione online per 5 degli 8 moduli previsti, corrispondenti a 5 ore su 8. I rimanenti tre devono essere svolti in presenza.
  • Aggiornamento Lavoratori
    Tutti i lavoratori, a prescindere dalla mansione e dal macrosettore ATECO, devono svolgere 6 ore di aggiornamento ogni quinquennio. La formazione online è ammessa per tutti i profili professionali e tutte le categorie ATECO.
  • Aggiornamento  Preposti
    Anche in questo caso è previsto un obbligo formativo di 6 ore con cadenza quinquennale. Può essere svolto interamente online.
  • Aggiornamento Dirigenti
    Vale quanto già detto per lavoratori e preposti. Naturalmente il programma è differente ma vige ugualmente un obbligo formativo di 6 ore ogni quinquennio. Anche in questo caso è possibile fruirne interamente online.

Perchè chiarire questo punto è di fondamentale importanza?

Conoscere le soluzioni e gli strumenti a disposizione ti aiuterà a:

  • Valutare la competenza dei consulenti e delle società a cui ti affidi quotidianamente
  • Adottare soluzioni più moderne ed eliminare i problemi strutturali
  • Semplificare enormemente tutta la gestione della formazione della sicurezza

Non credi sia possibile?

Ecco l’intervista alla Prof.ssa Lenza, Dirigente dell’I.C. Rita Levi Montalcini di Salerno:

Vuoi ottenere un vantaggio determinante in termini di organizzazione, contenimento della spesa e risparmio di tempo?

Attiva subito una demo gratuita. Potrai formare gratuitamente 5 persone del tuo Istituto!

Ignorare queste straordinarie opportunità in cosa si traduce?

Vediamolo nel dettaglio:

Organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento sulla sicurezza per docenti e ATA in autonomia.

È l’inizio dell’anno scolastico. 

La formazione, o l’aggiornamento, devono essere forniti dal datore di lavoro all’atto dell’assunzione altrimenti arrivano le multe.

A scuola arriva nuovo personale ed è il caos.

Devono essere avviate le attività didattiche, creati gli orari provvisori, avviate le attività negoziali indispensabili, rinnovati i contratti di rspp, medico competente, assicurazioni… e chi più ne ha più ne metta.

Se riuscite a dedicarvi subito, nonostante tutto questo trambusto, bene. 

Di regola però passano un paio di mesi prima di potersi occupare di quest’argomento e nel frattempo si spera che non ci siano controlli che porterebbero a multe salatissime.

Ma ipotizziamo che ve ne occupiate da subito. 

Se in segreteria c’è una nuova risorsa ad organizzare il tutto, inevitabilmente nessuno sa bene chi debba fare cosa. 

Così arriva l’RSPP, che parla con il Dirigente, che coinvolge il DSGA, che chiede in segreteria e si stabilisce il da farsi.

Devono essere verificate le scadenze formative del personale in servizio, bisogna valutare la formazione del nuovo personale, e contare quanti dovranno fare quale corso. 

Probabilmente 5 docenti dovranno affrontare la formazione da zero, una ventina dovrà completare solo l’aggiornamento.

Ci sarà qualche preposto da formare perché i precedenti hanno cambiato sede o perché magari sono andati in pensione. 

Ai restanti servirà solo l’aggiornamento. 

In tutto 30 o 40 persone da formare.

Rilevato il fabbisogno si fa il piano formativo.

Devono essere organizzati:

  • Corso Sicurezza Generale Rischio basso
  • Corso Sicurezza Specifica Rischio basso
  • Corso Sicurezza Specifica Rischio Medio
  • Aggiornamento per tutti i lavoratori
  • Formazione per i preposti
  • Aggiornamento per i preposti

Solo 40 persone e ben 6 corsi da organizzare.

  • Avvia la selezione di sei esperti esterni o società di formazione.
  • Attiva tutta l’attività negoziale collegata.
  • Verifica la disponibilità delle aule e coordina i turni dei collaboratori.
  • Accertati che il calendario consenta a tutti i destinatari di partecipare.

Svolti i corsi, paga il o i formatori e… finalmente hai finito
Anzi no.

Nel corso dell’anno arrivano i supplenti che hanno necessità di formazione. 

E qui la dura scelta: ricominciamo da capo con tutta l’organizzazione o soprassediamo e speriamo che non accada nulla e che non ci siano controlli?

Un incubo organizzativo.

Ma può avere una fine, grazie alla soluzione che abbiamo creato per te.

In un unico pacchetto:

Cosa Aspetti?
Attiva subito una demo gratuita. Potrai formare gratuitamente 5 persone del tuo Istituto!

*Il pacchetto include i corsi di formazione: generale e specifica rischio basso, preposti (5 moduli su 8, 3 devono essere svolti obbligatoriamente in presenza), dirigenti, l’aggiornamento per lavoratori, preposti e dirigenti. 

Compila il form sottostante

Un nostro tutor ti contatterà per darti tutte le informazioni necessarie e se vorrai ti aiuterà ad attivare la demo: