Categoria: Non categorizzato

  • Cerca per titolo

  • Seleziona una categoria

  • Seleziona un tag

Categorie

Quali sono i principi generali del nuovo Codice degli Appalti?

Premessa L’indice degli articoli del nuovo Codice degli Appalti segue le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione. Numerose le “novità” introdotte dall’articolato, ma vi sono anche diverse “conferme”. La prima parte generale è dedicata alla codificazione ...

Leggi tutto
Categorie

La figura del RUP nel nuovo codice

Definizione e modalità di individuazione La figura del RUP nel nuovo codice. L’acronimo RUP indica adesso il Responsabile Unico del Progetto* per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione. Un primo elemento di discontinuità rispetto al passato è la mutata denominaz...

Leggi tutto
Categorie

I controlli dei requisiti di ordine generale nel nuovo codice degli appalti

Una disciplina articolata Il nuovo codice degli appalti detta una disciplina articolata in merito ai controlli dei requisiti generali. In tal modo si cerca di superare le maggiori problematiche legate all'applicazione di quanto previsto dal Legislatore*. Si conferma il principio dell’esclus...

Leggi tutto
Categorie

Il FVOE – Cos’è e come usarlo

La disciplina Il FVOE - cos'è e come usarlo. Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico, che ha di fatto mandato in pensione definitivamente l’avcpass, viene disciplinato nel nuovo codice*. Il fascicolo virtuale dell'operatore economico, FVOE, opera presso la Banca dati nazionale dei co...

Leggi tutto
Categorie

Il nuovo principio di rotazione degli affidamenti

Premessa Il Principio di rotazione degli affidamenti viene disciplinato da un apposito articolo del codice*. Appare subito evidente che mentre nel Codice del 2016 il principio di rotazione veniva solamente richiamato per trovare poi una disciplina più di dettaglio nelle Linee Guida ANAC e nella...

Leggi tutto
Categorie

Il regolamento data breach per le scuole

Obblighi di notifica in caso di violazione dei dati personali (c.d. “data breach”). Novità introdotte dalla versione aggiornata delle Linee Guida n. 09/2022 del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati. Il Regolamento UE 679/2016, all'art. 4,c.12 definisce la violazione dei dati pers...

Leggi tutto
Categorie

Le garanzie provvisorie e definitive

Le procedure sottosoglia Il nuovo codice degli appalti segue le orme della disciplina precedente, ma con qualche elemento di novità. Nelle procedure di affidamento per i contratti sotto soglia, la stazione appaltante non richiede le garanzie provvisorie. Precisamente nei casi di affidamento ...

Leggi tutto
Categorie

Le norme da applicare per i progetti PNRR

Il nuovo codice entra in vigore il primo luglio 2023. Le norme da applicare per i progetti PNRR. L'entrata in vigore del nuovo Codice* è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. È previsto, inoltre, un periodo transitorio, fino a...

Leggi tutto
Categorie

La qualificazione delle stazioni appaltanti

Premessa La qualificazione delle stazioni appaltanti è obbligatoria dal 1° luglio 2023, in base al nuovo Codice degli Appalti, con il blocco del rilascio del CIG (codice identificativo gara) per le stazioni appaltanti non qualificate. Dal primo luglio, infatti, per effettuare le procedure d...

Leggi tutto
Categorie

ANAC – Rinvio termine attestazioni OIV: scadenza spostata al 15 settembre

Comunicato del Presidente ANAC del 17 luglio 2023 Spostato al 15 settembre 2023 il termine per le attestazioni OIV sugli obblighi di trasparenza. In data 17 luglio il Presidente ANAC, comunica il differimento al 15 settembre il termine sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione OIV, ...

Leggi tutto
Categorie

INPS: Messaggio 2497 del 04/07/2023

OGGETTO: Indicazioni operative per la trasmissione del trattamento di fine servizio (TFS) attraverso il canale telematico nel caso di dipendente cessato dal servizio e aderente alla previdenza complementare Con il presente messaggio, anche a seguito delle richieste pervenute da parte di alcune ...

Leggi tutto
Categorie

Il programma biennale degli acquisti diventa triennale

Premessa Il programma biennale degli acquisti diventa triennale. La programmazione degli appalti pubblici è la pianificazione dettagliata degli acquisti di un’amministrazione. L’attività di programmazione biennale/triennale costituisce una delle fasi propedeutiche alla scelta e all’attiv...

Leggi tutto