Categoria: Domande&Risposte

  • Cerca per titolo

  • Seleziona una categoria

  • Seleziona un tag

Categorie

Ricostruzione di carriera: i docenti di religione

Dopo quanto tempo i docenti di religione a tempo determinato possono fare istanza di ricostruzione di carriera. In merito alla ricostruzione di carriera per i docenti di religione, è possibile fare domanda di ricostruzione dopo quattro anni di servizio a tempo determinato? La risposta è aff...

Leggi tutto
Categorie

I passaggi di ruolo: come gestire le ricostruzioni di carriera

Come bisogna comportarsi in caso di passaggio da collaboratore scolastico ad assistente amministrativo. In merito ai passaggi di ruolo nella ricostruzione di carriera, nel caso in cui un collaboratore scolastico di ruolo passi ad assistente amministrativo di ruolo, in quali circostanze bisogna f...

Leggi tutto
Categorie

Passaggi di ruolo. Alcuni casi particolari.

Quale fascia stipendiale attribuire in caso di passaggio di una docente dal 1° grado al 2° grado. In merito ai passaggi ruolo, esaminiamo alcuni casi particolari. Una docente all’1.9.2022 passa dal 1° grado al 2° grado con periodo di prova. E' corretto che venga collocata come fascia stip...

Leggi tutto
Categorie

Temporizzazione per i passaggi di ruolo

Passaggio da ruolo scuola infanzia a ruolo scuola primaria: temporizzazione o ricostruzione? Occupiamoci della ricostruzione di carriera per i passaggi di ruolo. Per passaggio da docente di infanzia primaria, si deve calcolare la temporizzazione? Non si deve fare la temporizzazione. Bisogna p...

Leggi tutto
Categorie

Ricostruzione di carriera: valutazione aspettativa e congedo parentale

Il congedo parentale è utile per la carriera? Il congedo per dottorato ai fini della ricostruzione di carriera. Ricostruzione di carriera: aspettativa e congedo parentale. Il congedo parentale va comunque considerato ai fini della ricostruzione di carriera? Certo, va considerato. Valutazi...

Leggi tutto
Categorie

Ricostruzione di carriera: assegno ad personam e recupero anzianità

Ricostruzione di carriera manuale per inserire assegno ad personam non previsto al SIDI. Ricostruzione di carriera: assegno ad personam e recupero anzianità. Vediamo alcuni casi. Qual è la corretta procedura per inserire un assegno ad personam relativo ad un dipendente in servizio che necessit...

Leggi tutto
Categorie

Ricostruzione di carriera: status di parifica e servizi comunali

I servizi prestati presso gli uffici comunali valgono ai fini della ricostruzione di carriera? Ricostruzione di carriera: parifica e servizi comunali. Abbiamo elaborato una progressione di carriera per una docente che deve andare in pensione il 1° settembre 2023. La progressione riconosciuta è...

Leggi tutto
Categorie

Ricostruzione di carriera: tempistiche e decreto chiusura ruolo

I termini che la scuola deve rispettare per elaborare la ricostruzione di carriera dopo l'istanza del docente. Ricostruzione di carriera: tempistiche e decreto chiusura ruolo. Alla data di ricezione della richiesta di ricostruzione di carriera, la Segreteria quanto tempo ha per elaborare il decr...

Leggi tutto
Categorie

Ricostruzione di carriera: aspettativa e periodo di prova

Elaborare un nuovo decreto dopo 30 giorni dall'inizio dell'aspettativa. Ricostruzione di carriera: aspettativa e periodo di prova. Verifichiamo un caso specifico. Passati 30 giorni dall'inizio dell'aspettativa, va prodotto un nuovo decreto di ricostruzione? Effettivamente sì, perché l’asp...

Leggi tutto
Categorie

Ricostruzione di carriera: assenze e scatti stipendiali

Assenze che influiscono sulla progressione di carriera. Ricostruzione di carriera: assenze e scatti stipendiali. Esaminiamo un caso particolare. Le diverse assenze senza retribuzione, vanno ad influire negativamente sulla ricostruzione? Ad esempio permessi non retribuiti e malattia senza retribu...

Leggi tutto
Categorie

Valutazione del servizio: alcune casistiche

Servizio preruolo come docente per la ricostruzione del personale ATA a tempo indeterminato. Un assistente amministrativo ha prestato servizio come docente d’infanzia, senza titolo abilitante, presso una scuola statale, per 98 giorni. Questo periodo risulta valido ai fini della valutazione de...

Leggi tutto