Privacy – Attenti al garante

I controlli, tranne quelli dei revisori, nella scuola sono percepiti un po’ come i furti negli appartamenti. 

Di furti ne avvengono in continuazione, uno ogni tre minuti, ma ne abbiamo percezione diretta e li sentiamo come una cosa che ci riguarda solo quando la sventura capita a qualcuno che conosciamo.

Sulla scorta di questa errata percezione, spesso c’è l’abitudine di trascurare obblighi e prescrizioni sottovalutando i rischi che corriamo. 

La gestione della Privacy non fa eccezione: una serie di noiosi adempimenti che alla fine, apparentemente, nessuno controlla. 

Ebbene non è così, i controlli ci sono e le multe sono anche salate

E se pensi che la responsabilità sia solo del Dirigente, ebbene ti sbagli. 

Scopri di più leggendo il nostro articolo.

Nel precedente articolo abbiamo visto quali sono i “10 passaggi obbligatori per iniziare a strutturare in maniera corretta la gestione della privacy nelle scuole” (sei hai perso l’articolo clicca qui

In questo articolo invece analizziamo, presumendo di aver adempiuto a tutti i primi 10 step, quali possono essere ulteriori errori da non commettere nel processo di gestione della privacy.

Nel caso in cui la scuola riceva un controllo  dall’Autorità Garante o dal nucleo speciale della Guardia di Finanza, deve essere in grado di dimostrare l’accountability, ovvero  la piena conformità della gestione dei dati  al fine di evitare violazioni e relative sanzioni.

L’istituzione deve in particolare dimostrare: 

  • di tutelare i diritti degli interessati
  •  di prevenire la violazione dei principi
  •  la liceità del trattamento
  • di aver adottato idonee misure tecniche organizzative
  •  la corretta applicazione delle modalità di trattamento di categorie particolari di dati
  • la presenza di una corretta informativa

I dettagli da curare, una volta rispettati gli obblighi principali, sono veramente tanti e cambiano da realtà a realtà.

Nominare il DPO è indispensabile, ma di per sé insufficiente.

Tutti questi dettagli sono, in molti casi, trascurati sulla base dell’errata convinzione che i controlli da parte dell’Autorità Garante o della Guardia di Finanza non avranno luogo. 

Sfatiamo questo mito!

I controlli possono avere origine autonoma, ovvero avvenire su iniziativa dell’ente, o scaturire dalla segnalazione di un genitore o di un alunno.

I controlli ci sono, sono numerosi e conducono a  pesanti sanzioni.

Ecco un paio di esempi:

  1. Il garante per la protezione dei dati personali  ha emesso un’ordinanza  di ingiunzione ad un Istituto per aver violato i principi di “liceità, correttezza e trasparenza” e di “minimizzazione dei dati”.  Una multa di 2000,00 euro oltra alla prescrizione  di svolgere ulteriori corsi di formazione per aver affisso nella bacheca un elenco con dati personali non divulgabili  ( per consultare il documento originale clicca qui

Errore: affissione, all’ingresso di una scuola di taluni elenchi contenenti “nomi di minori, date di nascita, indirizzi di residenza, numeri di telefono”

  1. Il garante per la protezione dei dati personali  ha emesso un’ordinanza  di ingiunzione ad un Istituto per aver utilizzato dei dati non conformi ai principi di “liceità, correttezza e trasparenza” e di “minimizzazione dei dati”, in violazione dell’art. 5, par. 1, lett. a) e c), del Regolamento, comminando una multa di 4000,00 euro.

(per consultare il documento clicca qui)

In questi casi di chi è la responsabilità?

Paga solo il Dirigente o c’è la possibilità di rivalersi su chi ha commesso materialmente l’errore?

Lo scopriremo nel prossimo articolo.

Vuoi approfondire tutti gli aspetti organizzativi, gli errori assolutamente da non commettere, scoprire risorse e strumenti che ti possano aiutare?

Guarda il programma del corso “Privacy: gli aspetti tecno-organizzativi legati all’applicazione del GDPR 679/2016” del “14/05/2021” 

Partecipando al corso potrai acquisire tutte le competenze necessarie con la tranquillità della ns. garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”: qualora il corso non dovesse essere di tuo gradimento ti rimborseremo, senza alcun indugio, l’intera quota di partecipazione. 

Inoltre avrai:

  • Diretta live con qualità Full HD
  • 3 Domande dopo l’evento
  • Accesso alla registrazione integrale per tre mesi
  • Tutti i materiali didattici

Leggi altri
articoli