Pago in Rete; opportunità e problemi pratici nell’adozione nelle Istituzioni Scolastiche

Cos’è:

Pago in Rete è il  servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell’Istruzione. 

Rientra nel più ampio processo di digitalizzazione della PA e consente all’Istituzione scolastica di ricevere pagamenti e versamenti tramite il sistema pagoPA.

Offre agli utenti numerosi vantaggi ed è presumibile un sempre maggior utilizzo da parte delle famiglie degli alunni. Conoscere la giusta implementazione, il corretto utilizzo e la risoluzione dei problemi più frequenti agevola in maniera rilevante l’operatività della segreteria. 

Continua a leggere per scoprire perché sarà sempre più utilizzato e i problemi più frequenti per le segreterie.

Perché in futuro aumenterà il suo utilizzo:

Grazie a Pago in Rete, chiunque debba inviare somme di denaro all’Istituzione Scolastica potrà operare online da PC, Tablet, Smartphone o scegliere di eseguire il versamento presso tabaccherie, sportelli bancari autorizzati,  uffici postali o altri prestatori di servizi di pagamento.

Oltre all’esecuzione di pagamenti, Pago In Rete mostra tutti pagamenti eseguibili, i avvisa per ogni nuovo versamento richiesto dalle scuole, fornisce le ricevute telematiche e gli attestati validi ai fini fiscali per tutti pagamenti telematici effettuati.

I problemi nelle segreterie:

Come tutti i nuovi strumenti il primo approccio richiede un minimo di tempo per calarsi nella logica del sistema e comprenderne appieno il funzionamento. 

Superata questa fase restano tuttavia da risolvere una serie di operazioni dettate dalle specificità delle Istituzioni Scolastiche e delle singole scuole.

Ecco i dubbi e i problemi più frequenti:

  1. Qual è la corretta gestione degli eventi comunicanti tra Pago in Rete e Pago Pa?
  2. Cosa fare in caso di dati dei Genitori mancanti o incompleti?
  3. Qual’è la corretta implementazione per le II.SS. con più conti correnti?
  4. E’ ammesso il pagamento da parte del personale scolastico e come va gestito?
  5. Come gestire richieste di attestazione singole  per i pagamenti cumulativi?
  6. Eventi Liberali: quando usarli, qual è corretta impostazione, gestione dell’informativa e utilizzo dell’elenco destinatari
  7. Due pagatori abilitati per lo stesso alunno, come dobbiamo gestire la situazione  su Pago in Rete? 
  8. Quali sono le differenze tra ricevuta e attestazione per i pagamenti cumulativi?
  9. Gestione dei pagamenti di associazioni e imprese

Vuoi ricevere indicazioni chiare ed immediatamente applicabili per utilizzare correttamente Pago in Rete?

Guarda il programma del corso in programma Giovedì 18 marzo.

Iscriviti con l’esclusiva garanzia Soddisfatti e Rimborsati, segnala subito i tuoi dubbi alla relatrice nella sezione “domande”, risponderemo in diretta.

Inoltre scegliendo i nostri corsi avrai:

  • Qualità video Full HD
  • Assistenza in tempo reale
  • Account personale con protezione dei dati totale

Leggi altri
articoli