C.M. 36103: pensioni a.s. 2020-21 tempi e scadenze

Con un po’ di anticipo rispetto agli anni passati il Ministero dell’istruzione, con circolare prot. n. 36103 del 13 novembre 2020 ha fornito le indicazioni per l’accesso al pensionamento, con effetto dal 1° settembre 2021, dei dipendenti della scuola e la gestione delle istanze da parte delle istituzioni scolastiche e/o degli Uffici di Ambito territoriale.

La scadenza fissata dal Ministero dell’Istruzione per la presentazione delle domande di dimissioni ed eventuale revoca è il 7 dicembre 2020 per il personale della scuola (docenti e ATA) mentre il 20 febbraio 2021 per i Dirigenti scolastici.

La domanda potrà essere formulata avvalendosi di due istanze Polis – Istante on line che saranno attive contemporaneamente.

La prima conterrà le tipologie con le domande di cessazione ordinarie:

  • requisiti Opzione Donna;
  • requisiti maturati entro il 31 dicembre 2021 (c.d. requisiti Fornero);
  • domanda di cessazione dal servizio in assenza delle condizioni per la maturazione del diritto a pensione;
  • domanda di cessazione dal servizio del personale già trattenuto in servizio negli anni precedenti.

La seconda istanza conterrà, esclusivamente la domanda di cessazione dal servizio per raggiungimento dei requisiti previsti dall’art. 14, D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n.26 (quota 100).

Qualora fossero presentate entrambe le istanze di dimissioni volontarie finalizzate sia alla pensione anticipata che alla pensione quota cento, quest’ultima verrà considerata in subordine alla prima istanza.

Le altre scadenze fissate dal Ministero riguardano l’accertamento del diritto a pensione e la gestione delle posizioni assicurative.

Tempi e Scadenze:

Entro il 5 febbraio 2021 le istituzioni scolastiche dovranno procedere alla sistemazione e al controllo delle posizioni assicurative con la procedura Nuova Passweb.

Limitatamente a questo anno scolastico il Ministero concede la possibilità, a chi non è in grado di usare l’unico strumento di dialogo tra l’Inps e la Pubblica Amministrazione (Passweb), di comunicare i dati attraverso i flussi SIDI.

Entro il 24 maggio 2021 l’INPS dovrà accertare il diritto a pensione sulla base delle informazioni presenti sul conto assicurativo individuale.

La “Comunicazione cessazione TFS” sostituisce il vecchio P.L.1 e con il nuovo sistema, i dati giuridici ed economici (ultimo miglio) necessari all’elaborazione del TFS, verranno acquisiti solo ed esclusivamente attraverso la gestione della posizione assicurativa in Nuova Passweb.

Note della redazione

Si rilevano però delle criticità. Come faranno le istituzioni scolastiche che invieranno i flussi SIDI a gestire le posizioni assicurative ai fini previdenziali (TFS)?

Nella circolare “de qua” infatti sono illustrati gli adempimenti amministrativi relativi alla trasmissione dei dati utili alla liquidazione dei trattamenti di fine servizio (TFS) e dei trattamenti di fine rapporto (TFR).

Per le cessazioni dal 1° settembre 2021 la modalità ordinaria di comunicazione dei dati utili all’elaborazione del TFS dovrà essere telematica. Il messaggio Hermes dell’Inps n. 3400 del 20 settembre 2019 fornisce le indicazioni in merito alla gestione di tali dati.

Leggi altri
articoli