
Il ministero dell’istruzione pubblica la nota per l’adeguamento dell’organico di diritto del personale ATA alle situazioni di fatto per l’anno scolastico 2021/22. Da domani giovedì 8 luglio saranno aperte le funzioni per la trasmissione al sistema informativo di eventuali adeguamenti.
L’adempimento è finalizzato a garantire e assicurare la funzionalità e l’efficienza dei servizi scolastici che non sia stato possibile assicurare in sede di definizione dell’organico di diritto.
Le indicazioni del ministero
Dsga
Il posto di Dsga può essere istituito, nelle istituzioni scolastiche sottodimensionate, esclusivamente nella presente fase di organico di fatto, abbinando due istituzioni scolastiche sottodimensionate.
In alternativa, la singola istituzione scolastica sottodimensionata può essere affidata, a titolo di incarico aggiuntivo, a DSGA di ruolo già titolare in scuola normo-dimensionata.
Altri profili ATA
Gli Usr valutano le esigenze connesse alla presenza di alunni con disabilità, procedere all’attivazione di ulteriori posti nelle situazioni in cui non sia possibile in altro modo garantire le necessarie condizioni di sicurezza e di incolumità degli alunni, salvaguardare il regolare funzionamento delle istituzioni scolastiche con un elevato numero di plessi, garantire la copertura dei tempi scuola previsti dai piani triennali dell’offerta formativa, assicurare un adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei laboratori, fornendo il numero necessario di assistenti tecnici, e tenere conto delle situazioni di disagio legate a specifiche situazioni locali.
Fonte: Orizzonte scuola - ATA | pubblicato in data