
Il Consiglio dei ministri ha dato l’ok per l’approvazione di un nuovo decreto legge che andrà a regolare le esigenze fiscali di diverse fasce di lavoratori. Provvedimenti e finanziamenti trasversali, quelli presenti nel decreto, che non mancano però di interessare anche il mondo della scuola in maniera più o meno diretta.
Una norma fondamentale del nuovo decreto rende, dal punto di vista fiscale, formalmente equiparabili malattia e quarantena.
Ai fini del trattamento economico previsto la quarantena da Covid-19 sarà allora a tutti gli effetti considerata allo stesso modo della malattia.
Scuola e Dad. Cosa cambia per i genitori
Grandi cambiamenti in vista anche per i genitori di studenti e studentesse sotto i 14 anni.
Il nuovo decreto legge va infatti a cambiare il modo in cui sono regolamentati i congedi lavorativi dei genitori con figli costretti a casa in quarantena a causa di contatti con soggetti infetti.
È infatti stabilito che i genitori di un figlio minore di quattordici anni possono alternativamente congedarsi dal lavoro per assistere il figlio.
Non importa quale sia la causa dell’interruzione didattica. I genitori potranno infatti richiedere il congedo e la conseguente assenza retribuita nei seguenti casi:
- Infezione da Covid del figlio
- Isolamento cautelare per contagi avvenuti in classe
- sospensione della didattica in presenza
In ciascuno di questi casi il diritto del genitore sarà garantito. La sua assenza si potrà protrarre per tutta la durata della sospensione della regolare attività didattica in presenza del figlio e garantirà un’indennità pari al 50% della retribuzione.
Nel caso di genitori di figli studenti disabili non viene considerato alcun limite di età per l’applicazione della norma, estendendosi dunque agli studenti di ogni ciclo scolastico.
Non solo scuola. Gli altri finanziamenti
Il decreto non coinvolge soltanto il mondo della scuola. Numerosi i finanziamenti previsti. Tra i più importanti si ricordano:
- Il fondo ecobonus per l’acquisto di veicoli a basse emissioni, che ammonta a 100 milioni di euro per il 2021
- Il rifinanziamento della cassa integrazione destinata a lavoratori che riducono o sospendono la loro attività per motivi legati all’emergenza sanitaria ancora in corso
- Il rifinanziamento del reddito cittadinanza, nonostante l’opposizione dei partiti di centrodestra
- Il sostegno per i lavoratori Alitalia in amministrazione straordinaria
Fonte: Universo Scuola | pubblicato in data