
Mobilità personale ATA per l’a.s. 2021/22, gli assistenti tecnici per la prima volta possono scegliere tra le preferenze anche scuole del primo ciclo. Si tratta di una innovazione apportata dalla Legge di Bilancio, destinata finalmente a fornire un apporto qualificato alle scuole del primo ciclo, circostanza che negli ultimi due anni è stata colmata solo grazie alle supplenze.
Prima di entrare nello specifico dell’argomento, ricordiamo le date di presentazione delle domande e pubblicazione dei movimenti, le preferenze esprimibili nelle istanze da parte del personale interessato, la novità apportata dalla legge di bilancio n. 178/2020.
Tempistica
- Presentazione domande: dal 29 marzo al 15 aprile 2021
- Comunicazione posti disponibili e domande al SIDI entro il 21 maggio 2021
- Pubblicazione dei movimenti l’11 giugno 2021
Le domande si presentano telematicamente tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali ministeriali o con le credenziali SPID.
Preferenze esprimibili nella domanda
Il personale ATA, nelle domande di trasferimento e di passaggio, può esprimere sino ad un massimo di 15 preferenze, indifferentemente analitiche o sintetiche:
a) istituzione scolastica (analitica);
b) distretto (sintetica);
c) comune (sintetica);
d) provincia (sintetica);
e) centro territoriale riorganizzato nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti ai sensi
di quanto disposto dal DPR 263/2012.
Legge di bilancio 2021
L’articolo 1, comma 967, delle legge n. 178/2020 ha previsto l’istituzione di 1.000 posti in organico di diritto di assistenti tecnico nelle scuole del primo ciclo (infanzia, primaria e secondaria di primo grado), ove sino ad ora tale figura non era prevista. Tale novità è scaturita dalla necessita di assicurare la funzionalità della strumentazione informatica, soprattutto in seguito all’attivazione della didattica a distanza a causa dell’emergenza epidemiologica.
Nelle citate scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado sarà attivato, dall’a.s. 2021/21, il laboratorio di informatica (codice T72), appartenente all’area “elettronica ed elettrotecnica” (codice AR02).
Preferenze assistenti tecnici
A partire dalla mobilità 2021/22, pertanto, gli assistenti tecnici interessati possono indicare tra le preferenze della domanda di trasferimento anche scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, come leggiamo nell’articolo 22, comma 7, dell’OM n. 106/2021:
Per il laboratorio “informatica” (codice T72), appartenente all’area “elettronica ed elettrotecnica” (codice AR02), istituito presso le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado in applicazione dell’articolo 1, comma 967, della legge 20 dicembre 2020, n. 178, i trasferimenti sono effettuati sulla base dell’ordine indicato delle preferenze espresse per ogni grado di istruzione ed eventualmente per ogni area professionale, qualora siano state richieste più aree.
Fonte: Orizzonte scuola - ATA | pubblicato in data