
Lo scorso 20 maggio è stata firmata l’intesa tra Sindacati e Ministero dell’Istruzione sulla modifica del CCNI del 3 agosto 2020 inerente la mobilità del personale ATA ex LSU assunto il 1° marzo dello scorso anno. Con l’ultima legge di Bilancio sono stati infatti trasformati da tempo parziale a tempo pieno 4.485 contratti di collaboratori scolastici stabilizzati con la procedura di internalizzazione dei servizi di pulizia
Con l’intesa del 20 maggio si assicura la corretta gestione delle situazioni di soprannumerarietà e di esubero in ambito provinciale, prevedendo l’inclusione del personale destinatario della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno nelle graduatorie di istituto finalizzate all’individuazione dei soprannumerari.
Per questo il personale ex LSU passato a full time è inserito nella graduatoria di istituto per l’individuazione dei perdenti posto e, qualora risultante in soprannumero sull’organico di diritto dell’istituzione scolastica per l’anno scolastico 2021/2022, in assenza di ulteriori posti disponibili, partecipa alle conseguenti procedure di mobilità a domanda o d’ufficio secondo le ordinarie modalità previste dal CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA.
Per consentire sia alle scuole che al personale di procedere con le operazioni di mobilità vengono quindi prorogati i termini:
- dal 21 maggio 2021 al 7 giugno 2021 per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili
- dall’11 giugno 2021 al 25 giugno 2021 per la pubblicazione dei movimenti
Fonte: Orizzonte scuola - ATA | pubblicato in data