I PON: la soluzione alle problematiche ricorrenti

Nel calderone dei mille e più adempimenti che investono quotidianamente il duro lavoro delle segreterie scolastiche, le procedure legate ai PON sono certamente da considerare ad elevato grado di potenziale criticità.

Nel loro insieme costituiscono un meccanismo complesso e articolato, che per questo nasconde insidie di varia natura, ma che allo stesso tempo rappresenta per il mondo scuola una sfida stimolante e senz’altro da cogliere.

Tra le diverse fasi realizzative di un PON, è soprattutto l’aspetto operativo e gestionale a presentare le problematiche più rilevanti. È naturale quindi che proprio in quest’ambito si riscontri la più corposa richiesta di chiarimenti ed indicazioni da parte degli operatori del settore, come da noi verificato sul campo.

Selezione e Retribuzione:

  • Un docente che segue la parte amministrativa dei progetti PON può essere remunerato e con che tipo di procedura?
  • L’incarico a titolo oneroso al DSGA deve essere oggetto di selezione?
  • Gestione del lavoro ordinario e straordinario in regime di smart working
  • Assenza di un regolamento deliberato della procedura di selezione
  • A quanto ammonta il compenso del dirigente?
  • Per indicare i compensi liquidati agli interni è obbligatorio utilizzare il format previsto nei PON oppure si può allegare un pdf riepilogativo ottenuto dai gestionali in uso?
  • Selezione dei collaudatori: commissione o incarico diretto?
  • Gestione della selezione in assenza di un regolamento deliberato 
  • Corretta applicazione del principio di rotazione

Certificazione e Rendicontazione

  • Pagamento di FESR o FSE ritardato rispetto alla chiusura
  • Formato corretto per inserimento dei compensi
  • Come utilizzare gli avanzi dei PON e con quale tempistica
  • Necessità di utilizzo del CUP in caso di acquisti di beni e servizi in linea col PON avvalendosi delle economie realizzate dopo chiusura e rendicontazione del PON stesso
  • Come si fa ad aggiungere una nuova CERT in presenza di mandati di spesa in due anni diversi?

Altri

  • Passaggio di consegne tra DSGA con PON ancora aperto
  • E’ possibile emettere un avviso destinato anche agli studenti preiscritti ma non ancora frequentanti?
  • In presenza di due graduatorie alunni beneficiari, l’elenco alunni da inserire è unico?
  • Identificazione dei criteri da utilizzare nei confronti delle famiglie per il beneficio dei materiali
  • Normativa di riferimento per acquisto fuori consip
  • Presenza di particolari aggiuntive prescrizioni per la gestione di un modulo PON effettuato a distanza
  • Richiesta e gestione di eventuali proroghe

Sono argomenti – tutti con ricadute di ordine strettamente pratico – che certamente saranno familiari a chi è chiamato a gestire le varie fasi di esecuzione di un PON, la cui piena realizzazione passa attraverso la messa in campo, in ogni singolo passaggio, di buone pratiche amministrative e del lavoro corale e coordinato dell’istituzione Scolastica in tutte le sue componenti.  

Da diversi anni ormai la Docendo Academy affianca e supporta con successo le istituzioni scolastiche italiane nel condurre con efficienza ed abnegazione il lavoro quotidiano a cui sono chiamate. Sono tanti gli operatori del mondo scuola che si affidano con fiducia ed entusiasmo a noi e alla nostra esperienza per arricchire e aggiornare il proprio bagaglio di conoscenze professionali, sia teoriche che operative.

Nel tempo abbiamo realizzato numerose occasioni di studio e approfondimento relative ai più svariati ambiti di attività delle istituzioni scolastiche. In particolare, la tematica PON costituisce da sempre un momento centrale della nostra proposta formativa.

È per questo che avvalendoci anche dell’inestimabile patrimonio costituito dagli spunti e dai suggerimenti che ci inviate numerosi, abbiamo realizzato una offerta formativa sui PON incentrata proprio sui loro aspetti esecutivi. In particolare, le nostre analisi si focalizzano su tematiche come:

  • Generazione dei CUP
  • Assunzione a bilancio
  • Piano di riparto delle risorse
  • Selezione delle risorse umane
  • Selezione degli studenti
  • Autorizzazioni famiglie
  • Utilizzo della piattaforma GPU 
  • Aggiornamento piani didattici e calendario attività
  • Chiusura moduli e chiusura progetto
  • Convalida presenze e rilascio certificazioni
  • Liquidazione dei compensi e relativi adempimenti
  • CERTS e RENDS

E tanto altro ancora.

Partecipando ai nostri incontri, si avrà dunque una visione completa della gestione di un PON. Partendo dal quadro normativo di riferimento, verranno approfonditi e chiariti in ogni loro aspetto tutti gli adempimenti e i passaggi pratici da realizzare.

Iscriviti subito con la tranquillità della nostra garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”. Qualora il corso non dovesse essere di tuo gradimento ti rimborseremo l’intera quota di partecipazione!

Leggi altri
articoli