CERTIFICAZIONE UNICA 2021: BUONA LA PRIMA! MEGLIO LA SECONDA… ANZI NO, FACCIAMO LA TERZA!
Unrecognizable businessman using calculator to find out income and outcome. He counting company finances. Male hands with pen pushing button at desk. Investment or paperwork concept

Capita di aprire per caso nell’Area personale a NOIPA, nella sezione “i miei documenti” la CU, notare che è apparsa una “i” accanto all’anno di riferimento, e scoprire che la tua precedente Certificazione Unica 2021 (del 18/3/2021), che avevi già diligentemente scaricato, è stata annullata e sostituita con un’altra che porta la data del 24/5/2021.

Successivamente decidi di accedere di nuovo alla sezione per monitorare la tua CU, a quel punto consapevolmente (almeno due volte, non si sa mai!), e finalmente il 18/06/2021 inoltri la dichiarazione dei redditi precompilata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, accedendo alla funzione di riferimento sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e pensi: “E’ passato quasi un mese, inviamola! Altrimenti rischio di dimenticarmene”.

Poi avviene che nei primi giorni di Settembre ricevi la telefonata di una collega che ti riferisce che è capitata anche a lei la solita casualità: di andare nei suoi documenti su NOIPA e notare la solita “i”. Ma in questo caso, la CU sostituita ed annullata, è datata 22/8/2021!

A quel punto ti domandi: ma non è possibile! E decidi di inviare una richiesta di assistenza a NOIPA.

Risposta ricevuta, anzi definita “risoluzione” (citiamo testualmente):


“Salve, le rielaborazioni sono state effettuate per tutti i Dipendenti iscritti alla Previdenza Complementare. Per tali amministrati, in fase di prima elaborazione della Certificazione Unica, i contributi dipendente della previdenza complementare sono stati erroneamente dedotti dall’imponibile fiscale. La CU è stata quindi rielaborata nel mese di Maggio, ma in fase di conguaglio sono stati dedotti erroneamente dall’imponibile fiscale i contributi azienda versati alla previdenza complementare. Si è quindi resa necessaria una ulteriore elaborazione, che risulta già pubblicata sul Portale NOIPA e risulta essere quella corretta. Naturalmente a fronte di tali rielaborazioni, variando l’imponibile fiscale, la procedura ha ricalcolato il conguaglio fiscale e lo ha applicato sulle prime rate utili (in caso di conguaglio a debito, lo stesso è stato trattenuto con il codice voce 666). Si deve altresì precisare che tutte le informazioni, se pur relative all’anno 2020, inserite o modificate in data successiva alla prima elaborazione della CU 2021, non concorreranno alla variazione della Certificazione Unica 2021 (redditi 2020), trasmessa da questa Direzione all’Agenzia delle Entrate con i dati della prima elaborazione della CU. Dovrà pertanto essere cura dell’amministrato provvedere a inserire gli importi corretti in sede di Dichiarazione dei Redditi, utilizzando l’ultima versione della CU pubblicata sul Portale NOIPA.”

 

Quello che avete letto non è un racconto frutto di fantasia, è quello che è capitato e che vorremmo non accadesse più.

Nel frattempo colleghi dobbiamo provvedere a inserire gli importi corretti in sede di Dichiarazione dei Redditi, quanta pazienza!

 

Lì, 16.09.2021

D’INTESA CON IL PRESIDENTE

IL VICE – PRESIDENTE

Alessandra Ferrari

 


 

Fonte: ANQUAP | pubblicato in data

Leggi altri
articoli