
Le scuole, dal 10 maggio, hanno iniziato a valutare le domande inviate dagli aspiranti di terza fascia ATA entro il 26 aprile. Sono le scuole capofila, le destinatarie delle domande, in questa prima fase ad occuparsi delle istanze inoltrate. Dalla valutazione alla pubblicazione delle graduatorie (entro settembre dovrebbero essere pronte le definitive): i 12 passi
1° passo – Valutazione domande
L’attività è a carico dell’istituzione scolastica che dovrà valutare le domande inserite dagli interessati nel periodo di
disponibilità dell’istanza.
2° passo – Validazione domande
L’attività può essere svolta contestualmente alla valutazione puntuale delle domande (opzione raccomandata) oppure
direttamente in forma massiva nel caso in cui non sia stato possibile completare l’attività di validazione puntuale entro
i termini previsti per la produzione delle graduatorie provvisorie.
3° passo – Verifica completamento validazione domande
L’operazione è a carico dell’ufficio provinciale che dovrà accertarsi che tutte le domande siano state lavorate, al fine
di sollecitare le scuole inadempienti nei tempi stabiliti.
4° passo – Produzione graduatorie provvisorie
L’operazione è a carico degli uffici provinciali e deve essere effettuata dopo la verifica di cui al punto precedente.
5° passo – Diffusione graduatorie provvisorie
L’operazione è a carico degli uffici provinciali e deve essere effettuata dopo la produzione con esito positivo delle graduatorie provvisorie.
6° passo – Pubblicazione graduatorie provvisorie
L’operazione è di competenza delle istituzioni scolastiche che dovranno provvedere all’affissione all’albo della graduatoria priva dei dati sensibili.
7° passo – Presentazione reclami da parte degli aspiranti supplenti
Gli aspiranti supplenti possono presentare reclamo avverso le graduatorie provvisorie.
8° passo – Esame dei reclami ed accoglimento di quelli ritenuti validi
L’operazione è a carico delle istituzioni scolastiche, che provvederanno a comunicare gli aggiornamenti al sistema informativo.
9° passo – Comunicazione completamento esame reclami pervenuti
L’operazione è a carico della segreteria scolastica che dovrà dichiarare il completamento della trasmissione a sistema
dei reclami pervenuti.
10° passo – Produzione graduatorie definitive
L’operazione è a carico degli uffici provinciali e deve essere effettuata dopo il completamento della trasmissione dei reclami al sistema informativo.
11° passo – Diffusione graduatorie definitive
L’operazione è a carico degli uffici provinciali e deve essere effettuata dopo la produzione con esito positivo delle graduatorie definitive.
12° passo – Pubblicazione graduatorie definitive
L’operazione è di competenza delle istituzioni scolastiche che dovranno provvedere all’affissione all’albo della graduatoria priva dei dati sensibili.
La pubblicazione delle graduatorie deve avvenire contestualmente nell’ambito della medesima provincia. A tal fine, il competente Ufficio territoriale, previa verifica del completamento delle operazioni, fissa un termine unico per tutte le istituzioni scolastiche. E’ quanto previsto al comma 5 dell’articolo 8 del Dm 50/2021.
Quante domande
Fonte: Orizzonte scuola - ATA | pubblicato in data