Messaggio numero 2314 del 24-05-2016

OGGETTO: chiarimenti circolare 172/2015.

La circolare prevede l’apertura di una specifica posizione contributiva (con progressivo 00001) per denunciare i compensi direttamente corrisposti dagli Istituti scolastici statali a dipendenti delle amministrazioni pubbliche statali avvalendosi di fondi propri o finanziamenti derivanti da soggetti pubblici o privati. Essa trova applicazione con riferimento a tutto il personale (supplente e a tempo indeterminato).

Numerosi Istituti Scolatici hanno però fatto notare che, in ottemperanza al messaggio n. 178/2011 del MEF

–NOI PA, i suddetti compensi accessori sono inseriti nell’applicativo SIDI attraverso la procedura “Accessori fuori sistema” per cui sembrerebbe non necessario effettuare una specifica denuncia contributiva all’Istituto come peraltro specificato al punto 2 della circolare 172/2015.

Con riferimento al richiamato messaggio 178/2011, si chiarisce che il sistema informativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (NoiPA) trasmette le denunce contributive per il personale per il quale elabora il trattamento economico a valere sui pertinenti capitoli di bilancio degli stati di previsione del Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca: personale a tempo indeterminato, supplenti con incarico annuale nonché, a decorrere dal 01/01/2013, anche per il personale supplente breve e saltuario.

Le denunce contributive inviate da NoiPA si riferiscono, quindi, al trattamento economico erogato direttamente attraverso il suddetto sistema informativo e non anche ai compensi erogati dagli Istituti scolastici avvalendosi di fondi propri o derivanti da soggetti pubblici o privati, compresi i fondi europei.

L’inserimento dei compensi nel sistema informativo del MEF cui si   riferisce il citato messaggio n. 178/2011, non determina l’inserimento degli stessi nelle denunce contributive che alimentano la posizione assicurativa dei lavoratori ma la loro acquisizione ai fini delle operazioni di conguaglio fiscale e, ove ne sussistano i presupposti, di conguaglio contributivo da cui discende l’elaborazione degli elementi V1 causale 7 codice motivo utilizzo 2 (cfr. circolare n.5/2015).

E’ confermato, pertanto, l’obbligo per gli Istituti scolastici che erogano direttamente dei compensi a lavoratori delle amministrazioni statali di aprire una specifica posizione previdenziale, per la trasmissione delle denunce ListaPosPa contenenti le retribuzioni erogate.

Si evidenzia che per il personale per il quale sono dovute le contribuzioni minori, la trasmissione delle denunce Uniemens, deve essere effettuata con la matricola aziendale di gestione privata intestata a ciascun istituto scolastico.

Per il pagamento delle contribuzioni gli istituti scolastici devono provvedere in modo autonomo, utilizzando l’F24.

Il Direttore Generale Cioffi

Leggi altri
articoli