D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 – Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 marzo 1999, n. 275

Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59.

(GU n.186 del 10-8-1999 – Suppl. Ordinario n. 152)

Vigente al: 25-8-1999

TITOLO I
Istituzioni scolastiche nel quadro dell’autonomia CAPO I
DEFINIZIONI E OGGETTO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l’articolo 87 della Costituzione;
Visto l’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto l’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, concernente il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;
Visti i pareri del Consiglio nazionale della pubblica istruzione, espressi nelle riunioni del 30 settembre e del 15 ottobre 1998;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 30 ottobre 1998;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
Acquisito il parere della Conferenza unificata di cui all’articolo
8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, reso nella seduta del 17 dicembre 1998;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 23 novembre 1998;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni della Camera dei

deputati e del Senato della Repubblica, espressi nelle sedute del 16 febbraio 1999 e del 10 febbraio 1999;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 25 febbraio 1999;
Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione, di concerto con i Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, per la funzione pubblica, per gli affari regionali e del lavoro e della previdenza sociale;
E M A N A
il seguente regolamento:
Art. 1
(Natura e scopi dell’autonomia delle istituzioni scolastiche)

  1. Le istituzioni scolastiche sono espressioni di autonomia funzionale e provvedono alla definizione e alla realizzazione dell’offerta formativa, nel rispetto delle funzioni delegate alla Regioni e dei compiti e funzioni trasferiti agli enti locali, ai sensi degli articoli 138 e 139 del decreto legislativo 31 marzo 1998,
    n. 112. A tal fine interagiscono tra loro e con gli enti locali promuovendo il raccordo e la sintesi tra le esigenze e le potenzialita’ individuali e gli obiettivi nazionali del sistema di istruzione.
  2. L’autonomia delle istituzioni scolastiche e’ garanzia di liberta’ di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalita’ e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.

Art.2 (Oggetto)

  1. Il presente regolamento detta la disciplina generale dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, individua le funzioni ad esse trasferite e provvede alla ricognizione delle disposizioni di legge abrogate.
  2. Il presente regolamento, fatta salva l’immediata applicazione delle disposizioni transitorie, si applica alle istituzioni scolastiche a decorrere dal 1 settembre 2000.
  3. Le istituzioni scolastiche parificate, pareggiate e legalmente riconosciute entro il termine di cui al comma 2 adeguano, in coerenza con le proprie finalita’, il loro ordinamento alle disposizioni del presente regolamento relative alla determinazione dei curricoli, e lo armonizzano con quelle relative all’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo e alle

iniziative finalizzate all’innovazione. A esse si applicano altresi’ le disposizioni di cui agli articoli 12 e 13.

  1. li presente regolamento riguarda tutte le diverse articolazioni del sistema scolastico, i diversi tipi e indirizzi di studio e le esperienze formative e le attivita’ nella scuola dell’infanzia. La terminologia adottata tiene conto della pluralita’ di tali contesti.

TITOLO I
Istituzioni scolastiche nel quadro dell’autonomia CAPO II
AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA, DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E
SVILUPPO

Art. 3
(Piano dell’offerta formativa)

  1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano dell’offerta formativa. Il Piano e’ il documento fondamentale costitutivo dell’identita’ culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.
  2. Il Piano dell’offerta formativa e’ coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi determinati a livello nazionale a norma dell’articolo 8 e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realta’ locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, e valorizza le corrispondenti professionalita’.
  3. Il Piano dell’offerta formativa e’ elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attivita’ della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti. Il Piano e’ adottato dal consiglio di circolo o di istituto.
  4. Ai fini di cui al comma 2 il dirigente scolastico attiva i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realta’ istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio.
  5. Il Piano dell’offerta formativa e’ reso pubblico e consegnato agli alunni e alle famiglie all’atto dell’iscrizione.

Art. 4 (Autonomia didattica)

  1. Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della liberta’ di insegnamento, della liberta’ di scelta educativa delle famiglie e delle finalita’ generali del sistema, a norma dell’articolo 8 concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversita’, promuovono le potenzialita’ di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo.
  2. Nell’esercizio dell’autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attivita’ nel modo piu’ adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilita’ che ritengono opportune e tra l’altro:
    a) l’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attivita’;
    b) la definizione di unita’ di insegnamento non coincidenti con l’unita’ oraria della lezione e l’utilizzazione, nell’ambito del curricolo obbligatorio di cui all’articolo 8, degli spazi orari residui;
    c) l’attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell’integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    d) l’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso;
    e) l’aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari.
  3. Nell’ambito dell’autonomia didattica possono essere programmati, anche sulla base degli interessi manifestati dagli alunni, percorsi formativi che coinvolgono piu’ discipline e attivita’, nonche’ insegnamenti in lingua straniera in attuazione di intese e accordi internazionali.
  4. Nell’esercizio della autonomia didattica le istituzioni scolastiche assicurano comunque la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno, di continuita’ e di orientamento scolastico e professionale, coordinandosi con le iniziative eventualmente assunte dagli enti locali in materia di interventi integrati a norma dell’articolo 139, comma 2, lett. b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Individuano inoltre le modalita’ e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale ed i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati.
  5. La scelta, l’adozione e l’utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, sono coerenti con

il Piano dell’offerta formativa di cui all’articolo 3 e sono attuate con criteri di trasparenza e tempestivita’. Esse favoriscono l’introduzione e l’utilizzazione di tecnologie innovative.

  1. I criteri per il riconoscimento dei crediti e per il recupero dei debiti scolastici riferiti ai percorsi dei singoli alunni sono individuati dalle istituzioni scolastiche avuto riguardo agli obiettivi specifici di apprendimento di cui all’articolo 8 e tenuto conto della necessita’ di facilitare i passaggi tra diversi tipi e indirizzi di studio, di favorire l’integrazione tra sistemi formativi, di agevolare le uscite e i rientri tra scuola, formazione professionale e mondo del lavoro. Sono altresi’ individuati i criteri per il riconoscimento dei crediti formativi relativi alle attivita’ realizzate nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa o liberamente effettuate dagli alunni e debitamente accertate o certificate.
  2. Il riconoscimento reciproco dei crediti tra diversi sistemi formativi e la relativa certificazione sono effettuati ai sensi della disciplina di cui all’articolo 17 della legge 24 giugno 1997, n. 196, fermo restando il valore legale dei titoli di studio previsti dall’attuale ordinamento.

Art. 5 (Autonomia organizzativa)

  1. Le istituzioni scolastiche adottano, anche per quanto riguarda l’impiego dei docenti, ogni modalita’ organizzativa che sia espressione di liberta’ progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzo di studio, curando la promozione e il sostegno dei processi innovativi e il miglioramento dell’offerta formativa.
  2. Gli adattamenti del calendario scolastico sono stabiliti dalle istituzioni scolastiche in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni a norma dell’articolo 138, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
  3. L’orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attivita’ sono organizzati in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, fermi restando l’articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo previsto per le singole discipline e attivita’ obbligatorie.
  4. In ciascuna istituzione scolastica le modalita’ di impiego dei docenti possono essere diversificate nelle varie classi e sezioni in funzione delle eventuali differenziazioni nelle scelte metodologiche ed organizzative adottate nel piano dell’offerta formativa.

Art. 6
(Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo)

  1. Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realta’ locali e curando tra l’altro:
    a) la progettazione formativa e la ricerca valutativa;
    b) la formazione e l’aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico;
    c) l’innovazione metodologica e disciplinare;
    d) la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi;
    e) la documentazione educativa e la sua diffusione all’interno della scuola;
    f) gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici;
    g) l’integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d’intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi formativi, ivi compresa la formazione professionale.
  2. Se il progetto di ricerca e innovazione richiede modifiche strutturali che vanno oltre la flessibilita’ curricolare prevista dall’articolo 8, le istituzioni scolastiche propongono iniziative finalizzate alle innovazioni con le modalita’ di cui all’articolo 11.
  3. Ai fini di cui al presente articolo le istituzioni scolastiche sviluppano e potenziano lo scambio di documentazione e di informazioni attivando collegamenti reciproci, nonche’ con il Centro europeo dell’educazione, la Biblioteca di documentazione pedagogica e gli Istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi; tali collegamenti possono estendersi a universita’ e ad altri soggetti pubblici e privati che svolgono attivita’ di ricerca.

Art. 7 (Reti di scuole)

  1. Le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento della proprie finalita’ istituzionali.
  2. L’accordo puo’ avere a oggetto attivita’ didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilita’, ferma restando l’autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attivita’ coerenti con le finalita’ istituzionali; se l’accordo prevede attivita’ didattiche o di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, e’ approvato, oltre che dal consiglio di circolo o di istituto, anche dal collegio dei docenti delle singole scuole interessate per la parte di propria competenza.
  3. L’accordo puo’ prevedere lo scambio temporaneo di docenti, che

liberamente vi consentono, fra le istituzioni che partecipano alla rete i cui docenti abbiano uno stato giuridico omogeneo. I docenti che accettano di essere impegnati in progetti che prevedono lo scambio rinunciano al trasferimento per la durata del loro impegno nei progetti stessi, con le modalita’ stabilite in sede di contrattazione collettiva.

  1. L’accordo individua l’organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalita’ del progetto, la sua durata, le sue competenze e i suoi poteri, nonche’ le risorse professionali e finanziarie messe a disposizione della rete dalle singole istituzioni; l’accordo e’ depositato presso le segreterie delle scuole, ove gli interessati possono prenderne visione ed estrarne copia.
  2. Gli accordi sono aperti all’adesione di tutte le istituzioni scolastiche che intendano parteciparvi e prevedono iniziative per favorire la partecipazione alla rete delle istituzioni scolastiche che presentano situazioni di difficolta’.
  3. Nell’ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati tra l’altro a:
    a) la ricerca didattica e la sperimentazione;
    b) la documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la piu’ ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni;
    c) la formazione in servizio del personale scolastico;
    d) l’orientamento scolastico e professionale.
  4. Quando sono istituite reti di scuole, gli organici funzionali di istituto possono essere definiti in modo da consentire l’affidamento a personale dotato di specifiche esperienze e competenze di compiti organizzativi e di raccordo interistituzionale e di gestione dei laboratori di cui al comma 6.
  5. Le scuole, sia singolarmente che collegate in rete, possono stipulare convenzioni con universita’ statali o private, ovvero con istituzioni, enti, associazioni o agenzie operanti sul territorio che intendono dare il loro apporto alla realizzazione di specifici obiettivi.
  6. Anche al di fuori dell’ipotesi prevista dal comma 1, le istituzioni scolastiche possono promuovere e partecipare ad accordi e convenzioni per il coordinamento di attivita’ di comune interesse che coinvolgono, su progetti determinati, piu’ scuole, enti, associazioni del volontariato e del privato sociale. Tali accordi e convenzioni sono depositati presso le segreterie delle scuole dove gli interessati possono prenderne visione ed estrarne copia.
  7. Le istituzioni scolastiche possono costituire o aderire a consorzi pubblici e privati per assolvere compiti istituzionali coerenti col Piano dell’Offerta formativa di cui all’articolo 3 e per l’acquisizione di servizi e beni che facilitino lo svolgimento dei compiti di carattere formativo

TITOLO I
Istituzioni scolastiche nel quadro dell’autonomia CAPO III
CURRICOLO NELL’AUTONOMIA

Art. 8 (Definizione dei curricoli)

  1. Il Ministro della pubblica istruzione, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari sulle linee e sugli indirizzi generali, definisce a norma dell’articolo 205 del decreto legislativo
    16 aprile 1994, n. 297 sentito il Consiglio nazionale della pubblica istruzione, per i diversi tipi e indirizzi di studio:
    a) gli obiettivi generali del processo formativo;
    b) gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni;
    c) le discipline e le attivita’ costituenti la quota nazionale dei curricoli e il relativo monte ore annuale;
    d) l’orario obbligatorio annuale complessivo dei curricoli comprensivo della quota nazionale obbligatoria e della quota obbligatoria riservata alle istituzioni scolastiche;
    e) i limiti di flessibilita’ temporale per realizzare compensazioni tra discipline e attivita’ della quota nazionale del curricolo;
    f) gli standard relativi alla qualita’ del servizio;
    g) gli indirizzi generali circa la valutazione degli alunni, il riconoscimento dei crediti e dei debiti formativi;
    h) i criteri generali per l’organizzazione dei percorsi formativi finalizzati all’educazione permanente degli adulti, anche a distanza, da attuare nel sistema integrato di istruzione, formazione, lavoro, sentita la Conferenza unificata.
  2. Le istituzioni scolastiche determinano, nel Piano dell’offerta formativa il curricolo obbligatorio per i propri alunni in modo da integrare, a norma del comma 1, la quota definita a livello nazionale con la quota loro riservata che comprende le discipline e le attivita’ da esse liberamente scelte. Nella determinazione del curricolo le istituzioni scolastiche precisano le scelte di flessibilita’ previste dal comma 1, lettera e).
  3. Nell’integrazione tra la quota nazionale del curricolo e quella riservata alle scuole e’ garantito il carattere unitario del sistema di istruzione ed e’ valorizzato il pluralismo culturale e territoriale, nel rispetto delle diverse finalita’ della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore.
  4. La determinazione del curricolo tiene conto delle diverse esigenze formative degli alunni concretamente rilevate, della necessita’ di garantire efficaci azioni di continuita’ e di orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli enti locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio. Agli

studenti e alle famiglie possono essere offerte possibilita’ di opzione.

  1. Il curricolo della singola istituzione scolastica, definito anche attraverso una integrazione tra sistemi formativi sulla base di accordi con le Regioni e gli Enti locali negli ambiti previsti dagli articoli 138 e 139 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, puo’ essere personalizzato in relazione ad azioni, progetti o accordi internazionali.
  2. L’adozione di nuove scelte curricolari o la variazione di scelte gia’ effettuate deve tenere conto delle attese degli studenti e delle famiglie in rapporto alla conclusione del corso di studi prescelto.

Art. 9
(Ampliamento dell’offerta formativa)

  1. Le istituzioni scolastiche, singolarmente, collegate in rete o tra loro consorziate, realizzano ampliamenti dell’offerta formativa che tengano conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realta’ locali. I predetti ampliamenti consistono in ogni iniziativa coerente con le proprie finalita’, in favore dei propri alunni e, coordinandosi con eventuali iniziative promosse dagli enti locali, in favore della popolazione giovanile e degli adulti.
  2. I curricoli determinati a norma dell’articolo 8 possono essere arricchiti con discipline e attivita’ facoltative che, per la realizzazione di percorsi formativi integrati, le istituzioni scolastiche programmano sulla base di accordi con le Regioni e gli Enti locali.
  3. Le istituzioni scolastiche possono promuovere e aderire a convenzioni o accordi stipulati a livello nazionale, regionale o locale, anche per la realizzazione di specifici progetti.
  4. Le iniziative in favore degli adulti possono realizzarsi, sulla base di specifica progettazione, anche mediante il ricorso a metodi e strumenti di autoformazione e a percorsi formativi personalizzati. Per l’ammissione ai corsi e per la valutazione finale possono essere fatti valere crediti formativi maturati anche nel mondo del lavoro, debitamente documentati, e accertate esperienze di autoformazione. Le istituzioni scolastiche valutano tali crediti ai fini della personalizzazione dei percorsi didattici, che puo’ implicare una loro variazione e riduzione.
  5. Nell’ambito delle attivita’ in favore degli adulti possono essere promosse specifiche iniziative di informazione e formazione destinate ai genitori degli alunni.

Art. 10
(Verifiche e modelli di certificazione)

  1. Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualita’ del servizio il Ministero

della pubblica istruzione fissa metodi e scadenze per rilevazioni periodiche. Fino all’istituzione di un apposito organismo autonomo le verifiche sono effettuate dal Centro europeo dell’educazione, riformato a norma dell’articolo 21, comma 10, della legge 15 marzo 1997, n. 59.

  1. Le rilevazioni di cui al comma 1 sono finalizzate a sostenere le scuole per l’efficace raggiungimento degli obiettivi attraverso l’attivazione di iniziative nazionali e locali di perequazione, promozione, supporto e monitoraggio, anche avvalendosi degli ispettori tecnici.
  2. Con decreto del Ministro della pubblica istruzione sono adottati i nuovi modelli per le certificazioni, le quali, indicano le conoscenze, le competenze, le capacita’ acquisite e i crediti formativi riconoscibili, compresi quelli relativi alle discipline e alle attivita’ realizzate nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa o liberamente scelte dagli alunni e debitamente certificate.

Art. 11
(Iniziative finalizzate all’innovazione)

  1. Il Ministro della pubblica istruzione, anche su proposta del Consiglio nazionale della pubblica istruzione, del Servizio nazionale per la qualita’ dell’istruzione, di una o piu’ istituzioni scolastiche, di uno o piu’ Istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi, di una o piu’, Regioni o enti locali, promuove, eventualmente sostenendoli con appositi finanziamenti disponibili negli ordinari stanziamenti di bilancio, progetti in ambito nazionale, regionale e locale, volti a esplorare possibili innovazioni riguardanti gli ordinamenti degli studi, la loro articolazione e durata, l’integrazione fra sistemi formativi, i processi di continuita’ e orientamento. Riconosce altresi’ progetti di iniziative innovative delle singole istituzioni scolastiche riguardanti gli ordinamenti degli studi quali disciplinati ai sensi dell’articolo 8. Sui progetti esprime il proprio parere il Consiglio nazionale della pubblica istruzione.
  2. I progetti devono avere una durata predefinita e devono indicare con chiarezza gli obiettivi; quelli attuati devono essere sottoposti a valutazione dei risultati, sulla base dei quali possono essere definiti nuovi curricoli e nuove scansioni degli ordinamenti degli studi, con le procedure di cui all’articolo 8. Possono anche essere riconosciute istituzioni scolastiche che si caratterizzano per l’innovazione nella didattica e nell’organizzazione.
  3. Le iniziative di cui al comma 1 possono essere elaborate e attuate anche nel quadro di accordi adottati a norma dell’articolo 2, commi
    203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.
  4. E’ riconosciuta piena validita’ agli studi compiuti dagli alunni nell’ambito delle iniziative di cui al comma 1, secondo criteri di

corrispondenza fissati con decreto del Ministro della pubblica istruzione che promuove o riconosce le iniziative stesse.

  1. Sono fatte salve, fermo restando il potere di revoca dei relativi decreti, le specificita’ ordinamentali e organizzative delle scuole riconosciute ai sensi dell’articolo 278, comma 5, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.

TITOLO I
Istituzioni scolastiche nel quadro dell’autonomia CAPO IV
DISCIPLINA TRANSITORIA

Art. 12 (Sperimentazione dell’autonomia)

  1. Fino alla data di cui all’articolo 2, comma 2, le istituzioni scolastiche esercitano l’autonomia ai sensi del decreto del Ministro della pubblica istruzione in data 29 maggio 1998, i cui contenuti possono essere progressivamente modificati ed ampliati dal Ministro della pubblica istruzione con successivi decreti.
  2. Le istituzioni scolastiche possono realizzare compensazioni fra le discipline e le attivita’ previste dagli attuali programmi. Il decremento orario di ciascuna disciplina e attivita’ e’ possibile entro il quindici per cento del relativo monte orario annuale.
  3. Nella scuola materna ed elementare l’orario settimanale, fatta salva la flessibilita’ su base annua prevista dagli articoli 4, 5 e 8, deve rispettare, per la scuola materna, i limiti previsti dai commi 1 e 3 dell’articolo 104 e, per la scuola elementare, le disposizioni di cui all’articolo 129, commi 1, 3, 4, 5 e 7, e all’articolo 130 del decreto legislativo del 16 aprile 1994, n. 297.
  4. Le istruzioni generali di cui all’articolo 21, commi 1 e 14, della legge 15 marzo 1997, n. 59, sono applicate in via sperimentale e progressivamente estese a tutte le istituzioni scolastiche dall’anno finanziario immediatamente successivo alla loro emanazione.

Art. 13 (Ricerca metodologica)

  1. Fino alla definizione dei curricoli di cui all’articolo 8 si applicano gli attuali ordinamenti degli studi e relative sperimentazioni, nel cui ambito le istituzioni scolastiche possono contribuire a definire gli obiettivi specifici di apprendimento di cui all’articolo 8, riorganizzando i propri percorsi didattici secondo modalita’ fondate su obiettivi formativi e competenze.
  2. Il Ministero della pubblica istruzione garantisce la raccolta e lo scambio di tali ricerche ed esperienze, anche mediante l’istituzione di banche dati accessibili a tutte le istituzioni scolastiche.

TITOLO II
Funzioni amministrative e gestione del servizio di istruzione CAPO I
ATTRIBUZIONE, RIPARTIZIONE E COORDINAMENTO DELLE FUNZIONI

Art. 14
(Attribuzione di funzioni alle istituzioni scolastiche)

  1. A decorrere dal 1 settembre 2000 alle istituzioni scolastiche sono attribuite le funzioni gia’ di competenza del l’amministrazione centrale e periferica relative alla carriera scolastica e al rapporto con gli alunni, al l’amministrazione e alla gestione del patrimonio e delle risorse e allo stato giuridico ed economico del personale non riservate, in base all’articolo 15 o ad altre specifiche disposizioni, all’amministrazione centrale e periferica. Per l’esercizio delle funzioni connesse alle competenze escluse di cui all’articolo 15 e a quelle di cui all’articolo 138 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, le istituzioni scolastiche utilizzano il sistema informativo del Ministero della pubblica istruzione. Restano ferme le attribuzioni gia’ rientranti nella competenza delle istituzioni scolastiche non richiamate dal presente regolamento.
  2. In particolare le istituzioni scolastiche provvedono a tutti gli adempimenti relativi alla carriera scolastica degli alunni e disciplinano, nel rispetto della legislazione vigente, le iscrizioni, le frequenze, le certificazioni, la documentazione, la valutazione, il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all’estero ai fini della prosecuzione degli studi medesimi, la valutazione dei crediti e debiti formativi, la partecipazione a progetti territoriali e internazionali, la realizzazione di scambi educativi internazionali. A norma dell’articolo 4 del regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, le istituzioni scolastiche adottano il regolamento di disciplina degli alunni.
  3. Per quanto attiene all’amministrazione, alla gestione del bilancio e dei beni e alle modalita’ di definizione e di stipula dei contratti di prestazione d’opera di cui all’articolo 40, comma 1, della legge
    27 dicembre 1997, n. 449, le istituzioni scolastiche provvedono in conformita’ a quanto stabilito dal regolamento di contabilita’ di cui all’articolo 21, commi 1 e 14, della legge 15 marzo 1997, n. 59, che puo’ contenere deroghe alle norme vigenti in materia di contabilita’ dello Stato, nel rispetto dei principi di universalita’, unicita’ e veridicita’ della gestione e dell’equilibrio finanziario. Tale regolamento stabilisce le modalita’ di esercizio della capacita’ negoziale e ogni adempimento contabile relativo allo svolgimento

dell’attivita’ negoziale medesima, nonche’ modalita’ e procedure per il controllo dei bilanci della gestione e dei costi.

  1. Le istituzioni scolastiche riorganizzano i servizi amministrativi e contabili tenendo conto del nuovo assetto istituzionale delle scuole e della complessita’ dei compiti ad esse affidati, per garantire all’utenza un efficace servizio. Assicurano comunque modalita’ organizzative particolari per le scuole articolate in piu’ sedi. Le istituzioni scolastiche concorrono, altresi’, anche con iniziative autonome, alla specifica formazione e aggiornamento culturale e professionale del relativo personale per corrispondere alle esigenze derivanti dal presente regolamento.
  2. Alle istituzioni scolastiche sono attribuite competenze in materia di articolazione territoriale della scuola. Tali competenze sono esercitate a norma dell’articolo 4, comma 2, del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 18 giugno 1998, n. 233.
  3. Sono abolite tutte le autorizzazioni e le approvazioni concernenti le funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 15. Ove allo scadere del termine di cui al comma 1 non sia stato ancora adottato il regolamento di contabilita’ di cui al comma 3, nelle more della sua adozione alle istituzioni scolastiche seguitano ad applicarsi gli articoli 26, 27,
    28 e 29 del testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
  4. I provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche, fatte salve le specifiche disposizioni in materia di disciplina del personale e degli studenti, divengono definitivi il quindicesimo giorno dalla data della loro pubblicazione nell’albo della scuola. Entro tale termine, chiunque abbia interesse puo’ proporre reclamo all’organo che ha adottato l’atto, che deve pronunciarsi sul reclamo stesso nel termine di trenta giorni, decorso il quale l’atto diviene definitivo. Gli atti divengono altresi’ definitivi a seguito della decisione sul reclamo.

Art. 15 (Competenze escluse)

  1. Sono escluse dall’attribuzione alle istituzioni scolastiche le seguenti funzioni in materia di personale, il cui esercizio e’ legato ad un ambito territoriale piu’ ampio di quello di competenza della singola istituzione, ovvero richiede garanzie particolari in relazione alla tutela della liberta’ di insegnamento:
    a) formazione delle graduatorie permanenti riferite ad ambiti territoriali piu’ vasti di quelli della singola istituzione scolastica;
    b) reclutamento del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
    c) mobilita’ esterna alle istituzioni scolastiche e utilizzazione del

personale eccedente l’organico funzionale di istituto;
d) autorizzazioni per utilizzazioni ed esoneri per i quali sia previsto un contingente nazionale; comandi, utilizzazioni e collocamenti fuori ruolo;
e) riconoscimento di titoli di studio esteri, fatto salvo quanto previsto nell’articolo 14. comma 2.

  1. Resta ferma la normativa vigente in materia di provvedimenti disciplinari nei confronti del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario.

Art. 16 (Coordinamento delle competenze)

  1. Gli organi collegiali della scuola garantiscono l’efficacia dell’autonomia delle istituzioni scolastiche nel quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione.
  2. Il dirigente scolastico esercita le funzioni di cui al decreto legislativo 6 marzo 1998, n. 59, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali.
  3. I docenti hanno il compito e la responsabilita’ della progettazione e della attuazione del processo di insegnamento e di apprendimento.
  4. Il responsabile amministrativo assume funzioni di direzione dei servizi di segreteria nel quadro dell’unita’ di conduzione affidata al dirigente scolastico.
  5. Il personale della scuola, i genitori e gli studenti partecipano al processo di attuazione e sviluppo dell’autonomia assumendo le rispettive responsabilita’.
  6. Il servizio prestato dal personale della scuola ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettera d), purche’ riconducibile a compiti connessi con la scuola, resta valido a tutti gli effetti come servizio di istituto.

TITOLO III
Disposizioni finali CAPO I ABROGAZIONI

Art. 17
(Ricognizione delle disposizioni di legge abrogate)

  1. Ai sensi dell’articolo 21, comma 13, della legge 15 marzo 1997, n. 59, sono abrogate con effetto dal 1 settembre 2000, le seguenti disposizioni del testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297: articolo 5, commi 9, 10 e 11; articolo 26; articolo 27, commi 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20; articolo 28, commi 1, 2, 3,4 5, 6 e 7, limitatamente alle parole: “e del consiglio scolastico distrettuale”, 8 e 9; articolo 29, commi

2, 3, 4 e 5; articolo 104 commi 2, 3 e 4; articoli 105 e 106;
articolo 119, commi 2 e 3; articolo 121; articolo 122, commi 2 e 3;
articoli 123, 124, 125 e 126; articolo 128, commi 2, 5, 6, 7, 8 e 9; articolo 129, commi 2, 4, limitatamente alla parola: “settimanale” e 6; articolo 143, comma 2; articoli 144, 165, 166, 167 e 168; articolo
176, commi 2 e 3; articolo 185, commi 1 e 2; articolo 193, comma 1, limitatamente alle parole : “e ad otto decimi in condotta”; articoli 193-bis e 193 ter; articoli 276, 277, 278, 279, 280 e 281; articolo
328, commi 2, 3, 4, 5 e 6; articoli 329 e 330; articolo 603.

  1. Resta salva la facolta’ di emanare, entro il 1 settembre 2000 regolamenti che individuino eventuali ulteriori disposizioni incompatibili con le norme del presente regolamento.
    Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara’ inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
    Dato a Roma, addi’ 8 marzo 1999
    SCALFARO
    D’ALEMA, Presidente del Consiglio dei Ministri
    BERLINGUER, Ministro della pubblica istruzione
    CIAMPI, Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica
    PIAZZA, Ministro perla funzione pubblica
    BELLILLO, Ministro per gli affari regionali
    BASSOLINO Ministro del lavoro e della previdenza sociale
    Visto, il Guardasigilli: DILIBERTO Registrato alla Corte dei conti il 29 luglio 1999
    Atti di Governo, registro n. 117. foglio 11
    Le Sezioni Riunite della Corte dei conti, con delibera n.31/E/99 adottata nell’adunanza del 19 luglio 1999, hanno apposto il visto con riserva ed ordinato la conseguente registrazione relativamente all’articolo 12, comma 1 e all’articolo 16, comma 6. Hanno ammesso al visto e alla conseguente registrazione le rimanenti disposizioni.

Leggi altri
articoli