Attestazione assolvimento obblighi di pubblicazione nella sezione Amministrazione Trasparente | Parte 4

(Delibera ANAC n. 203 del 17 maggio 2023)

Premessa

Pubblichiamo quest’articolo ad integrazione del contributo realizzato in data 12 giugno 2023 su questo blog[1].

Con la pubblicazione della delibera del 23 giugno[2] l’ANAC ha comunicato l’attivazione dell’accreditamento ai servizi dell’Autorità.

Sarà messo a disposizione a partire dal prossimo 3 luglio 2023 e dovrà essere utilizzato per la rilevazione dell’assolvimento agli obblighi di trasparenza.

Attività Revisori

L’iscrizione alla piattaforma da parte dei Revisori è già operativa, non c’è scadenza, ma prima si effettua la registrazione, prima si può iniziare il monitoraggio.

Solo uno dei Revisori può iscriversi, l’altro nominativo sarà richiesto dalla piattaforma prima dell’invio della convalida, in quanto l’attestazione è rilasciata dal Collegio dei Revisori e non soltanto da chi effettua praticamente il monitoraggio.

Quando il Revisore chiederà l’accreditamento, il portale invierà tramite PEC l’accettazione della registrazione richiesta dal Revisore. La scuola deve accettare la richiesta e da quel momento in poi il Revisore potrà eseguire il monitoraggio attraverso la piattaforma.

Se durante il percorso del monitoraggio dovesse cambiare il nominativo di chi effettua il controllo, è necessario ripetere una nuova registrazione da parte del nuove Revisore, quest’ultima sovrascrive la precedente.

Durante la fase dell’accreditamento verrà chiesto al Revisore, il link della pubblicazione della loro nomina. Questo link sarà fornito dalla scuola dopo aver pubblicato la nomina che il Revisore avrà cura di inviare alla scuola.

Per ogni voce già evidenzia nel precedente contributo, soggetta a controllo puntuale, il Revisore dovrà rispondere al seguente questionario composto da 5 diversi aspetti:

  1. Pubblicazione
  2. Completezza del contenuto
  3. Completezza rispetto agli uffici
  4. Aggiornamento
  5. Apertura formato
ANAC attivazione accreditamento servizi

Figura 1 – Questionario di  monitoraggio

Riguardo al primo punto, quello inerente la Pubblicazione, il sistema permette di scegliere da un elenco a discesa la voce più corretta:

– Non pubblicato

– Pubblicato nel sito ma non in sezione Amministrazione Trasparente

– Pubblicato nella Sezione Trasparente

– N/A

ANAC attivazione accreditamento servizi

Figura 2 – Voce relativa alla pubblicazione

Per quanto riguarda il controllo delle altre voci, il sistema propone un menù a tendina che impone la scelta tra cinque soglie diverse che esprimono la correttezza della pubblicazione:

  1. 0%
  2. 1 – 33%;
  3. 34% – 66%;
  4. 67% – 99%.
  5. 100%
  6. N/A se la fattispecie non rientra tra gli obblighi di pubblicazione specifici per la Scuola.

Entro il 31 luglio, i Revisori inviano alla scuola, la scheda del monitoraggio con la relativa attestazione per la pubblicazione nell’apposita area della trasparenza.

Tutte le anomalie segnalate (soglia diversa dal 100%) saranno monitorate dai Revisori, mediante la stessa piattaforma dal 1 al 10 dicembre. Dal primo agosto al 30 novembre inizia una nuova fase di collaborazione per superare le carenze rilevate.

Attività Scuola

La scuola deve innanzitutto:

–  accettare mediante il messaggio ricevuto per PEC, la richiesta di accreditamento del Revisore

pubblicare sulla sotto-sezione “Controlli e rilievi sull’amministrazione” degli “Atti degli Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe” la nomina dei Revisori dei conti e fornire il link della pagina di pubblicazione della nomina;

– per ogni voce soggetta a pubblicazione la Scuola deve:

  1. controllare se il documento è pertinente alla voce;
  2. se il documento è completo di tutti i dati richiesti dalla normativa;
  3. se sono presenti tutti i documenti pertinenti la sottosezione;
  4. verificare se il sistema di gestione permette di inserire una data di aggiornamento dei dati;
  5. prediligere se il dato lo permette delle tabelle in formato aperto per rendere fruibile l’informazione all’utente con uno dei software a sua disposizione (formati csv, odt);

pubblicare nella sezione Sotto-sezione di primo livello «Controlli e rilievi sull’amministrazione», sotto-sezione di secondo livello «Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe» la scheda di verifica e l’attestazione dei Revisori

Se la soglia di valutazione non raggiunge il 100%, dal 1 agosto al 30 novembre, la scuola può implementare la voce di riferimento affinché possa superare il monitoraggio da parte dei Revisori durante il periodo, dal  1 dicembre al 10 dicembre.

Per confermare e verificare la completezza del contenuto pubblicato,  i Revisori possono chiedere alla scuola la documentazione relativa all’area di riferimento e constatare che sia stata pubblicata correttamente.

Si ricorda che la voce della sezione Amministrazione trasparente, deve essere ben visibile sul sito, preferibilmente nella parte alta e le voci di primo e secondo livello non possono essere modificate o aggiunte. La scuola, per una migliore organizzazione documentale, potrebbe prevedere delle sotto sezioni di terzo livello ed aggregare una determinata topologia documentale.

ANAC attivazione accreditamento servizi

[1] https://blog.docendoacademy.eu/non-categorizzato/guida-monitoraggio-amministrazione-trasparente/2023/06/12/

[2] https://www.anticorruzione.it/-/attiva-la-piattaforma-per-la-raccolta-delle-attestazioni-oiv

Leggi altri
articoli