Autore: Antimo Petrossi

  • Cerca per titolo

  • Seleziona una categoria

  • Seleziona un tag

Categorie

Il nuovo principio di rotazione degli affidamenti

Premessa Il Principio di rotazione degli affidamenti viene disciplinato da un apposito articolo del codice*. Appare subito evidente che mentre nel Codice del 2016 il principio di rotazione veniva solamente richiamato per trovare poi una disciplina più di dettaglio nelle Linee Guida ANAC e nella...

Leggi tutto
Categorie

Le garanzie provvisorie e definitive

Le procedure sottosoglia Il nuovo codice degli appalti segue le orme della disciplina precedente, ma con qualche elemento di novità. Nelle procedure di affidamento per i contratti sotto soglia, la stazione appaltante non richiede le garanzie provvisorie. Precisamente nei casi di affidamento ...

Leggi tutto
Categorie

Le norme da applicare per i progetti PNRR

Il nuovo codice entra in vigore il primo luglio 2023. Le norme da applicare per i progetti PNRR. L'entrata in vigore del nuovo Codice* è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. È previsto, inoltre, un periodo transitorio, fino a...

Leggi tutto
Categorie

La qualificazione delle stazioni appaltanti

Premessa La qualificazione delle stazioni appaltanti è obbligatoria dal 1° luglio 2023, in base al nuovo Codice degli Appalti, con il blocco del rilascio del CIG (codice identificativo gara) per le stazioni appaltanti non qualificate. Dal primo luglio, infatti, per effettuare le procedure d...

Leggi tutto
Categorie

Il programma biennale degli acquisti diventa triennale

Premessa Il programma biennale degli acquisti diventa triennale. La programmazione degli appalti pubblici è la pianificazione dettagliata degli acquisti di un’amministrazione. L’attività di programmazione biennale/triennale costituisce una delle fasi propedeutiche alla scelta e all’attiv...

Leggi tutto